2020 Châteauneuf-du-Pape AOC
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
|
Numero articolo
|
1422220 |
|---|---|
|
Valutazioni
|
Score 20/20 |
|
Allevamento
|
12 Mesi in grandi botti di legno |
|
Vegano
|
No |
|
Varietà d'uva
|
Grenache: 55% Mourvèdre: 30% Syrah: 10% Counoise: 1.67% Vaccarèse: 1.67% Muscardin: 1.67% |
|
Appellation
|
Valle del Rodano meridionale |
|
Vol. alcolici
|
15.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso scuro e profondo. Bacche scure contraddistinguono il bouquet incredibilmente ricco, con note di spezie, sambuco, lampone e mirtillo rosso. Al palato è fruttato e generoso, potente e molto succoso. Quest'annata non è morbida e delicata, ma ha tutte le caratteristiche edonistiche a cui è difficile resistere, oltre a un leggendario potenziale di invecchiamento. Cremoso e potente, con magnifiche spezie asiatiche, corpo pieno, tannini robusti ma setosi e grande finezza. Finale molto lungo.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
da subito fino al 2040
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore
Produttore
Clos des Papes
La famiglia Avril: simbolo di forza, profondità e tradizione
Nel 1896 Paul Avril fondò la tenuta Clos des Papes, che da allora è rimasta di proprietà della famiglia per diverse generazioni. Oggi Paul-Vincent Avril gestisce la tenuta ed è considerato un sostenitore intransigente dei più elevati standard di qualità. I 35 ettari di vigneto sono distribuiti su circa 18 appezzamenti, i cui vecchi vitigni con i loro grappoli concentrati conferiscono a ogni cuvée il carattere, la profondità e l’espressività di questo terroir unico. Grazie a rese volutamente basse – in media solo circa 18 ettolitri per ettaro, ben al di sotto della resa massima consentita dalla denominazione – la famiglia eleva la qualità dei propri vini a un livello eccezionale, anche se la quantità limitata ne riduce notevolmente la disponibilità.
Terroir del Rodano meridionale
I vigneti si trovano nel paesaggio soleggiato del Rodano meridionale, caratterizzato da un clima mediterraneo. Le viti crescono in forma di cespugli bassi, che le proteggono dai forti venti del Mistral. Caratteristici sono i grandi ciottoli rotondi (galets roulés), che durante il giorno immagazzinano il calore e lo rilasciano durante la notte. In questo modo le uve maturano in modo uniforme, sviluppano aromi intensi e mantengono allo stesso tempo una struttura acida di supporto.
Due vini, una filosofia
I vini di Clos des Papes sono considerati i fiori all’occhiello dell’appellazione, strutturati e di lunga conservazione. La famiglia Avril mantiene ancora oggi la pratica tradizionale di vinificare tutti i vitigni insieme in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, il che conferisce ai vini profondità e omogeneità. Il regolare rimontaggio (mescolatura del mosto) intensifica il colore, l’aroma e la struttura tannica. Il vino matura poi in grandi foudres francesi, il cui discreto influsso del legno ne preserva l’eleganza e l’autenticità.
Il fiore all’occhiello della cantina è il classico blend rosso: Grenache dominante, completato da Mourvèdre, Syrah e Cinsault. Si presenta di colore scuro intenso, con note di prugna matura e liquirizia, corpo denso e notevole equilibrio: potente ma elegante. Il Châteauneuf-du-Pape blanc ha invece una personalità indipendente: da Bourboulenc, Clairette Blanche, Grenache Blanc e Roussanne nasce un vino bianco complesso con aromi di mela cotogna, albicocca e frutta a nocciolo, sostenuto da una delicata freschezza. Entrambi i vini vengono imbottigliati nelle caratteristiche bottiglie “Châteauneuf-du-Pape”, un simbolo inconfondibile di provenienza, autenticità e qualità, che allo stesso tempo protegge dalle contraffazioni.
Regioni vinicole