Questo vitigno rosso è originario del sud della Francia. È stato menzionato per la prima volta nel 1895 in relazione ai vini di Châteauneuf-du-Pape. Sebbene il Muscardin sia coltivato solo su una superficie ridotta, questa varietà rara è ancora oggi una delle tredici varietà autorizzate per questo famoso vino rosso.
Raramente vinificato in purezza
Inoltre, il vitigno è autorizzato anche in diverse altre denominazioni della Valle del Rodano meridionale. Questo vitigno, precoce per gli standard del sud della Francia, produce vini di colore rosso chiaro con profumo floreale e piacevole freschezza. Grazie a queste caratteristiche, il Muscardin è ideale per cuvée con varietà scure e fruttate come Grenache, Syrah e Mourvèdre; il Muscardin puro, invece, non viene praticamente mai imbottigliato.