2020 L'Arrendevole Rosso Carmignano DOC Riserva Tenuta Ceri 750

Nuovo

2020 L'Arrendevole Rosso Carmignano DOC Riserva Tenuta Ceri

  • Scelga un’opzione…
  • Scelga un’opzione…
CHF 65.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 86.67 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Descrizione prodotto

Vol. alcolici 15.0% vol.
Allevamento 12 Mesi in grandi botti di legno
Ideale con Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata.
Raccomandazione di servizio Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Bio Tradizionale
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1395920075B6100

Tenuta Ceri

Tutti i prodotti da Tenuta Ceri ›
Tenuta Ceri
La Tenuta Ceri è un astro nascente nel cuore della Toscana: un’azienda vinicola che coniuga armoniosamente il ritorno alle tradizioni del territorio di Carmignano con l’innovazione tecnica e lo stile moderno. La Tenuta di 35 ettari, di cui 16 ettari di vigneti certificati biologici, si trova in una delle regioni vinicole più antiche d’Italia, che è stata una delle prime in Italia a ricevere una denominazione di origine protetta con confini definiti nel 1716 da Cosimo III de’ Medici. La giovane cantina sta attualmente ricevendo molti apprezzamenti dalla stampa specializzata, con le valutazioni più alte del Gambero Rosso e di DoctorWine che sottolineano l’alta qualità delle eleganti cuvée di Sangiovese-Cabernet.

\"Troppo bella per essere venduta\"
Fondata nel 2007 dall’architetto Luca Ceri, l’azienda è ora gestita dal figlio Edoardo, che ha portato la visione del padre a un nuovo livello con grande passione e un team giovane. In precedenza, le uve venivano sempre vendute alle cantine vicine, fino a quando Edoardo disse al padre: \"Queste uve sono troppo belle e preziose per essere vendute, facciamo i nostri vini\". Luca Ceri ha creduto nel figlio e così è nata l’idea di produrre i propri vini.

Dove il Sangiovese incontra l’Uva Francesca
I vigneti della Tenuta si trovano a pochi chilometri a nord-ovest di Firenze, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, sulle pendici settentrionali del Monte Albano. I terreni, caratterizzati da ardesia e argilla, sono tradizionalmente coltivati principalmente a Sangiovese e Cabernet Sauvignon, vitigni autoctoni della regione da secoli. È particolarmente degno di nota il fatto che il Cabernet Sauvignon, introdotto dalla Francia nel XVIII secolo, sia sempre stato un componente classico dei vini di Carmignano. La regione è stata la prima area DOC in Toscana ad essere ufficialmente autorizzata all’uso del Cabernet Sauvignon, che qui è conosciuto anche come \"Uva Francesca\".

Terroir con sensibilità: Edoardo Ceri unisce natura, artigianalità e precisione
Per dare ai vini la massima autenticità ed espressività, Edoardo attribuisce particolare importanza alla conservazione della biodiversità naturale nei vigneti: Le erbe selvatiche tra i filari e gli alberi da frutto piantati in modo strategico promuovono un ecosistema intatto e quindi non solo sottolineano l’impegno per metodi di coltivazione sostenibili, ma promuovono anche il carattere individuale del paesaggio, del suolo e del clima nel sapore dell’uva.

Edoardo Ceri utilizza una combinazione di botti di legno tradizionali e piccole vasche di cemento per l’invecchiamento, al fine di preservare al meglio il carattere varietale regionale del terroir di Carmignano. Per l’invecchiamento utilizza quindi botti di rovere di varie dimensioni: Sia che si tratti di classiche barrique affumicate da 225 litri provenienti dalla Francia, sia che si tratti di botti Mittelberger da 20 ettolitri leggermente tostate in rovere di Slavonia, il legno ha il solo scopo di favorire una maturazione delicata del vino e di completare sottilmente gli aromi con una raffinatezza speziata. Oltre alle botti di legno, vengono spesso utilizzate vasche di cemento a forma di uovo, che non solo consentono un controllo preciso della temperatura durante la fermentazione, ma contribuiscono anche in modo significativo alla limpidezza e alla freschezza dei vini. La forma ovale, infatti, favorisce una circolazione naturale e continua del vino durante la maturazione, che mantiene in sospensione i lieviti e permette al vino di sviluppare una struttura complessa e una grande profondità. La struttura microporosa del cemento non trattato consente inoltre una micro-ossidazione delicata, simile a quella delle botti di legno, ma senza trasferire sapori aggiuntivi come la vaniglia o gli aromi tostati.

Un mondo di esperienze per gli amanti del vino
Con la sua combinazione di profondo rispetto per la tradizione, un chiaro impegno per la sostenibilità e la ricerca della massima qualità del vino, la Tenuta Ceri si è affermata in pochi anni come punto di riferimento per le moderne interpretazioni del mestiere del viticoltore in una denominazione finora poco nota della Toscana. La cantina di design, moderna e ben attrezzata, con un tetto a forma di vela, non vuole essere solo un luogo di produzione, ma anche un centro di divertimento per gli amanti del vino. Sono previsti un agriturismo, un’ampia sala di degustazione, una scuola di cucina e ampi spazi verdi per attività all’aperto.

Tenuta Ceri
Via delle Ginestre 45
59015 Carmignano
Italia
Tel. +39 351 457 8105

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola di legno da 6 pezzi)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Chur
081 552 11 77
Mövenpick Vini Crissier
021 701 41 61
Mövenpick Vini Volketswil
043 444 95 47
Mövenpick Vini Wettingen
056 426 18 88