Lingua
 
  • Fino a 20 %

2022 Gavi DOCG di Rovereto

Michele Chiarlo
La terza generazione della famiglia Chiarlo coltiva con passione il vitigno Cortese. Il loro Gavi si accompagna perfettamente a un'ampia varietà di piatti della generosa cucina piemontese. Le foglie di quercia sulla bella etichetta evocano i numerosi alberi che un tempo crescevano nei vigneti storici di Rovereto.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 19.90 Prezzo predefinito CHF 25.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 26.53 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

La terza generazione della famiglia Chiarlo coltiva con passione il vitigno Cortese. Il loro Gavi si accompagna perfettamente a un'ampia varietà di piatti della generosa cucina piemontese. Le foglie di quercia sulla bella etichetta evocano i numerosi alberi che un tempo crescevano nei vigneti storici di Rovereto.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0516622
Valutazioni
Score 18.5/20
Allevamento
5 Mesi in vasche d’acciaio inox
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Varietà d'uva
Cortese: 100%
Appellation
Asti
Vol. alcolici
13.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Giallo medio con riflessi dorati. Affascinante naso floreale con note di camomilla, fiori di tiglio e mele campanine, con un accenno di pompelmo. Al palato è elegante, vellutato, con una buona concentrazione, ora anche con aromi di pera e altri frutti gialli; un fruttato franco porta a un finale persistente.

Si abbina a

"Si sposa particolarmente bene con grissini, ricotta, terrine, pesce in camicia, pasta aglio e olio e gratin di ogni tipo. È delizioso anche con i biscotti "lingua di suocera" o con i piatti a base di formaggio".

Raccomandazione di servizio

Fresco, tra 8 e 10 gradi

Adatto al consumo

Pronto da bere

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Image of Michele Chiarlo

Michele Chiarlo

Strada Nizza Canelli, 99

14042 Calamandrana (Asti)

Italia

+39 0141 76 90 30

https://www.chiarlo.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Michele Chiarlo

Michele Chiarlo proviene da una famiglia che si occupa di vino da cinque generazioni. Quando Michele Chiarlo completò con successo la sua formazione di enologo nel 1956, volle mettersi in proprio. Dapprima acquistò un piccolo vigneto a Calamandrana, al confine tra Monferrato e Langhe, e lo gestì con i propri metodi di viticoltura. Da allora, la sua attività è cresciuta di anno in anno e oggi è uno dei più importanti produttori di vino del Piemonte.Non è solo come un meraviglioso enologo, ma anche come un collaudato uomo di marketing che ha contribuito molto all'attuale fama internazionale della regione. I suoi vigneti eccezionali - i migliori terroir del Monferrato e delle Langhe - producono vini che deliziano il cuore degli intenditori. Tutti i vini che produce - Spumante, Moscato, Gavi, Dolcetto, Barbera, Barbaresco, Barolo e le Cuvée più moderne, che a volte includono un po' di Cabernet - sono di altissima qualità. Un'altra specialità di Michele Chiarlo è la produzione di numerosi cru, come il Gavi Le Fornaci di Tassarolo, il Barolo Cerequio, il Barbaresco Rabajá, tra gli altri.

Talent mit Weitblick
Die allererste Flasche verliess im Jahr 1958 das Weingut. Michele, Sohn von Gründer Pietro und Namensgeber, war da ganze 21 Jahre jung, hatte Talent als Winzer – und als Unternehmer. Die Zukunft des Piemont liegt im Weinanbau, davon war er überzeugt. Er sicherte sich für den Barbera die besten Lagen der Region Astigiana. Dass dieser dort die höchste Qualitätseinstufung DOCG erklomm, war auch sein Verdienst. Nun fehlte ihm noch der Nebbiolo in seiner Sammlung. Nur, gute Lagen für die Königsrebsorte des Piemont stehen nicht im Immobilienteil der ‚Gazetta d’Alba“. Mit dem Glück des Tüchtigen konnte er 1988 und 1989 Parzellen in den ‚Grand-Cru-Lagen‘ Cerequio und Cannubi unweit des Dörfchens Barolo kaufen.

Nebbiolo-Lagen im „Olymp“
Mittlerweile ist mit Stefano und Alberto die dritte Generation der Chiarlos aktiv. Das Wissen der Väter und Grossväter ist das Gerüst ihrer täglichen Arbeit. Längst aber werden die Lagen nachhaltig bewirtschaftet, um resistenter für den Klimawandel zu werden. Frische und Eleganz der Trauben erhält man durch frühe schnelle Lese mit kleinen Teams; im Weinkeller gilt: weniger Holz, schonendste Verarbeitung, behutsame Reifung. Stillstand gibt es hier nicht – das letzte Projekt ist eine charmante Herberge in La Morra, im Herzen des Barolo. Braucht es noch mehr Gründe, um dort hinzufahren und bei einem Barolo oder Barbera von Chiarlo dem besonderen Charakter des Piemont zu erliegen?

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 1

Valutazioni medie dei consumatori

4.50/5
  • 0
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2022 Gavi DOCG di Rovereto Michele Chiarlo

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.