Cortese è il nome di un vitigno bianco tradizionale italiano, già noto nel XVII secolo. Il Cortese è coltivato principalmente nella regione Piemonte, ma si trova anche nelle vicine regioni vinicole della Lombardia e del Veneto. Attualmente in Italia sono coltivati quasi 2.500 ettari con questo vitigno.
Gavi, famoso rappresentante del vitigno
Il vino più famoso ottenuto dal Cortese si chiama Gavi; i vini Cortese provenienti dalla zona centrale della regione di coltivazione, nelle immediate vicinanze della cittadina di Gavi, possono fregiarsi della denominazione di origine protetta Gavi di Gavi. Questo vino DOCG secco è uno dei vini bianchi italiani più famosi e affascina per la sua freschezza e il suo gusto intenso, con delicate note erbacee e spiccati aromi di agrumi, due caratteristiche tipiche del vitigno Cortese, che si ritrovano anche in altre denominazioni del nord Italia, come ad esempio il Bianco di Custoza.
I vini ottenuti dal vitigno Cortese sono, grazie alle loro caratteristiche vitali, estremamente versatili e adatti a tutti i tipi di cucina, in particolare a pesce d'acqua dolce, primi piatti leggeri o risotti.