- Fino a 26 %
Champagne Réserve Brut 1er Cru
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
|
Numero articolo
|
18106-- |
|---|---|
|
Valutazioni
|
Score 18.5/20 |
|
Allevamento
|
12 Mesi in vasche d’acciaio inox |
|
Viticoltura
|
Tradizionale |
|
Vegano
|
No |
|
Varietà d'uva
|
Chardonnay: 42% Pinot Noir: 36% Pinot Meunier: 22% |
|
Vol. alcolici
|
12.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Giallo chiaro. Splendido bouquet di mela jonica con note di prugna mirabelle e anice. Al palato è cremoso, ben sostenuto dall'acidità, con aromi di frutta a nocciolo e albicocca; finale di frutta gialla.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
Pronto da bere
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore
Frédéric Maletrez
Produttore
Frédéric Maletrez
Il particolare terroir della Champagne
Grazie alle sue condizioni geologiche e climatiche, la Champagne offre presupposti eccellenti per la produzione di spumanti di prima qualità, che riflettono in modo unico il carattere del terroir. Le viti crescono infatti su terreni ricchi di calcare, che da un lato sono in grado di immagazzinare l’acqua necessaria alla crescita, ma dall’altro non formano ristagni idrici. Inoltre, grazie alle temperature moderate del nord della Francia, le uve maturano lentamente, motivo per cui un buon champagne si caratterizza sempre per una freschezza inconfondibile, un frutto vivace, un’acidità estremamente vitale e una delicata mineralità.
La produzione di champagne da Maletrez: artigianato e arte
La casa di champagne Frédéric Maletrez si trova a Chamery, a sud di Reims, nella rinomata regione dello Champagne. In questo comune classificato 1er Cru, la tenuta coltiva circa 13 ettari di vigneti con i classici vitigni Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. I vini di Frédéric Maletrez sono prodotti esclusivamente con metodi artigianali e i suoi standard di qualità estremamente elevati garantiscono che solo le migliori uve, provenienti da zone privilegiate della Montagne de Reims, entrino nella cantina. I vigneti si estendono su terreni calcarei e beneficiano del clima fresco e continentale con influenze atlantiche: condizioni ideali per una lenta maturazione delle uve e uno stile molto raffinato. Le uve vengono selezionate con grande cura, pressate delicatamente e sottoposte a fermentazione in bottiglia. Un periodo minimo di affinamento di 36 mesi sui lieviti conferisce ai vini profondità, pressione e un sottile aroma di lievito.
Regioni vinicole