Lingua
 

Falanghina

1

La Falanghina è un vitigno autoctono a bacca bianca che, insieme al Fiano e al Greco, è uno dei vitigni a bacca bianca più interessanti del Sud Italia. Questo vitigno si adatta particolarmente bene al clima secco e caldo e cresce prevalentemente in Campania, ma se ne trovano anche piccole coltivazioni nelle regioni vinicole dell'Abruzzo, della Puglia, del Molise e della Sardegna.

 

In forte aumento di popolarità


Attualmente la Falanghina viene coltivata solo su poco più di 300 ettari, tuttavia, poiché da alcuni anni i vitigni autoctoni di alta qualità godono di particolare attenzione, la Falanghina a maturazione tardiva ha guadagnato nuovamente molta popolarità negli ultimi anni.

Dalle uve Falanghina si possono ottenere vini bianchi profumati con una buona acidità e note fruttate di albicocche e pesche, che oggi, grazie alle moderne tecniche di vinificazione, sono molto più aromatici e mantengono la loro freschezza più a lungo rispetto al passato. Di solito questi vini vengono bevuti giovani e, grazie al loro vivace equilibrio tra fruttato e acidità, si abbinano bene a frutti di mare, verdure sott'olio e formaggi morbidi e delicati.

  1. Campania, Italia
    30% Greco di Tufo
    30% Greco di Tufo30% Falanghina25% Fiano10% Moscato5% Malvasia
    Luca Maroni 99/100
    Luca Maroni 99/100Score 18/20
    CHF 24.50
    75 cl (CHF 32.67 / l)
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.