Lingua
 

Vini effervescenti

145
Filtri
/ 7
  1. Champagne, Francia
    60% Pinot Noir
    60% Pinot Noir40% Chardonnay
    Parker 95/100
    Parker 95/100James Suckling 95/100Score 19/20
    CHF 255.00
    1.5 l (CHF 170.00 / l)
  2. Zurich, Svizzera
    100% Pinot Noir
    100% Pinot Noir
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 28.00
    75 cl (CHF 37.33 / l)
  3. Champagne, Francia
    55% Pinot Noir
    55% Pinot Noir45% Chardonnay
    Parker 99/100
    Parker 99/100Jeb Dunnuck 96/100Score 20/20
    CHF 670.00
    75 cl (CHF 893.33 / l)
  4. Champagne, Francia
    56% Pinot Noir
    56% Pinot Noir44% Chardonnay
    Parker 100/100
    Parker 100/100James Suckling 99/100Schweizerische Weinzeitung 19/20WeinWisser 19/20Score 20/20
    CHF 1’780.00
    1.5 l (CHF 1’186.67 / l)
  5. Champagne, Francia
    Pinot Noir
    Pinot Noir Chardonnay
    Wine Enthusiast 100/100
    Wine Enthusiast 100/100Falstaff 100/100Score 19.5/20
    CHF 1’290.00
    1.5 l (CHF 860.00 / l)
  6. Champagne, Francia
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 338.00
    1.5 l (CHF 225.33 / l)
  7. Champagne, Francia
    51% Pinot Noir
    51% Pinot Noir49% Chardonnay
    Parker 96+/100
    Parker 96+/100James Suckling 97/100Score 20/20
    CHF 599.00
    1.5 l (CHF 399.33 / l)
  8. Champagne, Francia
    Pinot Noir
    Pinot Noir Chardonnay
    Parker 94/100
    Parker 94/100Score 19/20Vinum 19/20Wine Spectator 92/100
    CHF 680.00
    75 cl (CHF 906.67 / l)
  9. Champagne, Francia
    Pinot Noir
    Pinot Noir Chardonnay
    Parker 94/100
    Parker 94/100Score 20/20
    CHF 680.00
    75 cl (CHF 906.67 / l)
  10. Champagne, Francia
    33% Chardonnay
    33% Chardonnay33% Pinot Noir33% Pinot Meunier
    Parker 92/100
    Parker 92/100Falstaff 92/100Score 19/20
    Prezzo speciale CHF 47.80 Prezzo predefinito CHF 55.80
    75 cl (CHF 63.73 / l)
  11. Champagne, Francia
    Pinot Noir
    Pinot Noir Chardonnay
    James Suckling 97/100
    James Suckling 97/100Score 20/20
    CHF 245.00
    75 cl (CHF 326.67 / l)
  12. Lombardia, Italia
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 35.00
    75 cl (CHF 46.67 / l)
    Non disponibile
  13. Champagne, Francia
    Score 19.5/20
    Score 19.5/20
    CHF 560.00
    75 cl (CHF 746.67 / l)
    Non disponibile
  14. Champagne, Francia
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 275.00
    75 cl (CHF 366.67 / l)
    Non disponibile
  15. Champagne, Francia
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 460.00
    75 cl (CHF 613.33 / l)
    Non disponibile
  16. Champagne, Francia
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 750.00
    75 cl (CHF 1’000.00 / l)
    Non disponibile
  17. Champagne, Francia
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 48.00
    75 cl (CHF 64.00 / l)
    Non disponibile
  18. Veneto, Italia
    90% Glera
    90% Glera10% Pinot Noir
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 16.50
    75 cl (CHF 22.00 / l)
    Non disponibile
  19. Linguadoca-Rossiglione, Francia
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 23.90
    75 cl (CHF 31.87 / l)
    Non disponibile
  20. Champagne, Francia
    100% Pinot Noir
    100% Pinot Noir
    Falstaff 94/100
    Falstaff 94/100J. Robinson 16.5/20James Suckling 92/100Parker 93/100Score 18.5/20
    CHF 92.00
    75 cl (CHF 122.67 / l)
    Non disponibile
  21. Champagne, Francia
    52% Pinot Noir
    52% Pinot Noir30% Chardonnay18% Pinot Meunier
    Wine Spectator 90/100
    Wine Spectator 90/100Score 18/20
    CHF 59.80
    75 cl (CHF 79.73 / l)
    Non disponibile
/ 7

Un aperitivo più che perfetto

In ogni parte del mondo, c&rsquo?#Ovunque nel mondo, non c'è festa o celebrazione che non preveda un brindisi con lo spumante. È la bevanda cult per festeggiare un compleanno, un titolo di campione, un successo agli esami o la notte di Capodanno. Che si tratti di un Sekt dalla Germania o dall'Austria, di un Prosecco Spumante o Franciaorta dall'Italia, di un Cava dalla Spagna, di uno Sparkling dall'America o di un Crémant da una delle varie regioni francesi, le piccole bollicine sono energizzanti e digeribili.

Non c'è dubbio che lo Champagne sia l'aperitivo più festoso, simbolo di nobiltà e raffinatezza. Non a caso i nomi di Pol Roger, Roederer e Maletrez sono conosciuti in tutto il mondo e i loro vini Champagne sempre apprezzati.

Per maggiori informazioni, vedere qui:

Il vino frizzante - allora e oggi'Oggi

Se si crede alla leggenda più famosa, le origini dello spumante risalgono al XVII secolo, quando Pierre Pérignon (un produttore di vino francese) fece il suo primo vino spumante.Si dice che Pierre Pérignon (noto come Dom) - monaco cieco e mc�tre de chais di un'abbazia benedettina - abbia scoperto per errore il processo di fermentazione in bottiglia durante la produzione di vino bianco. Quando le temperature invernali bloccarono il processo di fermentazione, il monaco tappò le bottiglie. Quando in primavera tornò il caldo e la fermentazione riprese, si sprigionò l'anidride carbonica: la fermentazione in bottiglia era appena stata inventata.
Non tutti gli esperti credono a questa leggenda. Ma che la storia sia vera o meno, dimostra almeno che il processo di produzione di un buon spumante è complicato, perché la seconda fermentazione del vino è una fase complessa che richiede precisione ed esperienza. Senza dubbio la leggenda dello spumante è ancora viva e vegeta!

Dal punto di vista normativo, spumante è un termine generico per indicare i vini che presentano una pressione di anidride carbonica superiore a 3 bar. Per resistere a questa pressione, si usa il tappo a filo per tenere il tappo attaccato alla bottiglia.

La genesi dello spumante

La preparazione del vino base procede di solito nello stesso modo della produzione del vino bianco. La cuvée (miscela di singoli vini) dei vini base viene realizzata in modo da ottenere una composizione aromatica il più possibile complessa. Per la seconda fermentazione, una miscela di zucchero e lieviti, nota come tirage, viene aggiunta al futuro spumante, che viene poi messo in bottiglie chiuse con tappi a corona o di plastica.

Durante la fermentazione, i lieviti convertono lo zucchero in acido carbonico e alcol. Al termine di questa fase, viene effettuata manualmente o meccanicamente la \"crivellatura\", che consiste nel far migrare i lieviti verso il collo della bottiglia. A questo punto si utilizzano console di legno vibranti dette \"pupitres\" o macchine automatiche, a seconda della quantità di spumante da produrre.

Il \"dégorgement\" finale consiste nel rimuovere il deposito di lieviti dal collo delle bottiglie; poiché questa operazione comporta la perdita di una parte di spumante, la bottiglia viene rabboccata con un \"dosaggio\" misurato individualmente. Questo \"liquore di dosaggio\" risulta da una miscela di vino e zucchero, e allo stesso tempo può determinare il contenuto di zucchero dello spumante.

Qualunque sia il processo di produzione, il tipo di spumante più comune è senza dubbio quello ispirato al \"brut\" francese, con il suo sapore delicatamente amaro. La tavolozza è ancora più ampia, con orientamenti di gusto che passano attraverso diversi livelli, dal secco al fruttato e al dolce.


I tre metodi di produzione

Tre diversi metodi di produzione portano alla formazione della preziosa anidride carbonica del vino spumante. Tra questi, il metodo di fermentazione tradizionale sopra descritto - noto anche come \"méthode champenoise\" - è certamente il più laborioso e costoso. Di solito produce le spume più fini e delicate e vini che combinano meravigliosamente la consistenza cremosa e la freschezza.

Nel \"Méthode Charmat\" la seconda fermentazione, che produce l'anidride carbonica, non avviene in bottiglia ma in un tino di acciaio inossidabile. Questo metodo richiede meno manodopera e lo spumante può essere prodotto in quantità maggiori. Pertanto, questo processo di produzione è anche meno costoso. Gli spumanti prodotti con la fermentazione in vasca sono di solito leggermente più fruttati e meno \"lievitati\". Nel caso delle due varianti con fermentazione secondaria, le uve vengono generalmente vendemmiate presto, poiché una buona acidità è essenziale per garantire l'equilibrio del futuro vino.

Nel metodo \"rurale\" o \"ancestrale\", l'anidride carbonica proviene solo dalla prima fermentazione. Questa antica tecnica di vinificazione utilizza uve per lo più completamente mature. Prima che la fermentazione sia completa, l'attività dei lieviti viene rallentata dal raffreddamento e il vino a metà fermentazione viene imbottigliato senza aggiungere alcun dosaggio. In primavera, quando la temperatura sale, i lieviti presenti nel mosto riprendono a fermentare. La fermentazione si arresta automaticamente non appena il fruttosio è stato convertito in alcol e anidride carbonica. Nella maggior parte dei casi, gli spumanti prodotti con questo metodo non subiscono la sboccatura e presentano quindi una leggera torbidità dovuta ai lieviti.


Una varietà infinita

In genere, lo Champagne è prodotto con pinot nero, chardonnay e pinot meunier, un trio classico di varietà emulato in molte regioni vinicole del mondo. In Germania, invece, il Sekt tradizionale è prodotto con uve Riesling o Borgogna (pinot nero, pinot grigio e pinot bianco). Nella Loira, gli spumanti sono prodotti anche con le varietà locali di chenin blanc e cabernet franc.

In linea di principio, gli spumanti possono essere prodotti con molti tipi di uve diverse, da cui l'ampia varietà di vini e le numerose specialità regionali.

Sebbene il gusto dipenda dalla varietà di uva utilizzata, anche la durata del contatto con i lieviti gioca un ruolo non trascurabile. Ogni spumante obbedisce a rigide regole di produzione e l'invecchiamento obbligatorio varia notevolmente a seconda della categoria di vino. Ad esempio, per un Winzersekt tedesco, che subisce una fermentazione tradizionale in bottiglia, sono previsti solo 6 mesi, mentre per uno Champagne il regolamento impone un minimo di 15 mesi. Più a lungo il vino viene lasciato sui lieviti, più fini sono le sue bollicine, più persistente è il perlage, meglio l'anidride carbonica si integra nella sua struttura e più elegantemente gli aromi dei lieviti si fondono con il frutto.

I vini particolarmente buoni possono invecchiare per cinque, sette o più anni, convincendo con il loro elegante equilibrio di consistenza cremosa e frc�cheur perlaceo. I vini d'annata sono l'apice assoluto di una produzione: tutti i vini base devono provenire dalla stessa annata, il che è possibile solo quando le condizioni climatiche sono ideali e il periodo di conservazione obbligatorio è chiaramente più lungo. Questi vini complessi, cremosi e ricchi non sono secondi a nessuno. L'ampia gamma di tipi e sapori e la diversità di stili derivante dalla durata dello stoccaggio e dal metodo di fermentazione li rendono molto più di un semplice aperitivo.

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.