-
Veneto, Italia
80% Garganega
80% Garganega20% ChardonnayScore 18/20
Score 18/20CHF 14.8075 cl (CHF 19.73 / l) -
Veneto, Italia
40% Corvina Veronese
40% Corvina Veronese30% Corvinone25% Rondinella5% SangioveseJames Suckling 92/100
James Suckling 92/100Score 18/20Wine Enthusiast 91/100Wine Spectator 90/100Prezzo speciale CHF 17.90 Prezzo predefinito CHF 24.0075 cl (CHF 23.87 / l) -
Veneto, Italia
70% Corvina Veronese
70% Corvina Veronese25% Corvinone5% RondinellaGambero Rosso 3/3
Gambero Rosso 3/3Score 18.5/20Prezzo speciale CHF 32.80 Prezzo predefinito CHF 36.5075 cl (CHF 43.73 / l) -
Veneto, Italia
45% Corvina Veronese
45% Corvina Veronese45% Corvinone5% Rondinella5% OseletaDecanter 96/100
Decanter 96/100Gambero Rosso 3/3Falstaff 95/100Score 19.5/20CHF 75.0075 cl (CHF 100.00 / l) -
Veneto, Italia
70% Corvina Veronese
70% Corvina Veronese25% Rondinella5% OseletaScore 18/20
Score 18/20Prezzo speciale CHF 15.80 Prezzo predefinito CHF 19.8075 cl (CHF 21.07 / l) -
Veneto, Italia
45% Corvina Veronese
45% Corvina Veronese30% Corvinone25% RondinellaJames Suckling 92/100
James Suckling 92/100Score 18/20Prezzo speciale CHF 17.90 Prezzo predefinito CHF 24.0075 cl (CHF 23.87 / l) -
Veneto, Italia
45% Corvina Veronese
45% Corvina Veronese45% Corvinone5% Rondinella5% OseletaDecanter 98/100
Decanter 98/100Doctor Wine 95/100James Suckling 94/100Prezzo speciale CHF 270.00 Prezzo predefinito CHF 360.0075 cl (CHF 360.00 / l) -
Veneto, Italia
70% Corvina Veronese
70% Corvina Veronese20% Corvinone10% OseletaFalstaff 92/100
Falstaff 92/100Score 18.5/20CHF 68.001.5 l (CHF 45.33 / l) -
Veneto, Italia
40% Corvina Veronese
40% Corvina Veronese40% Corvinone15% Rondinella5% OseletaCHF 48.0050 cl (CHF 96.00 / l) -
Veneto, Italia
90% Corvina Veronese
90% Corvina Veronese10% OseletaJames Suckling 94/100
James Suckling 94/100Score 18.5/20CHF 29.8075 cl (CHF 39.73 / l) -
Lombardia, Italia
96% Turbiana
96% Turbiana4% CorteseFalstaff 91/100
Falstaff 91/100Score 18/20CHF 19.5075 cl (CHF 26.00 / l) -
Veneto, Italia
100% Corvina Veronese
100% Corvina VeroneseDecanter 98/100
Decanter 98/100BIBENDA - Fondazione Italiana Sommelier 5/5Drinks Business 95/100Doctor Wine 95/100Falstaff 95/100Jane Anson 97/100James Suckling 95/100Wine Enthusiast 96/100Score 19/20CHF 89.0075 cl (CHF 118.67 / l) -
Veneto, Italia
100% Corvina Veronese
100% Corvina VeroneseParker 92/100
Parker 92/100Decanter 92/100Wine Enthusiast 92/100Score 19/20CHF 150.0075 cl (CHF 200.00 / l) -
Veneto, Italia
100% Corvina Veronese
100% Corvina VeroneseVeronelli 95/100
Veronelli 95/100Score 19/20CHF 225.001.5 l (CHF 150.00 / l) -
-
-
L’azienda Allegrini coltiva più di cento ettari, principalmente sulle colline della zona centrale del "Valpolicella classico", dove si trovano gli appezzamenti migliori. Rispetto al resto della Valpolicella, i vigneti si trovano più in alto, i terreni sono poveri di humus e composti per lo più da substrati calcarei. Storicamente legata alla viticoltura fin dall’antica Roma, la Valpolicella è una delle zone vinicole più tradizionali d’Italia. Etimologicamente, "val polis cellae" significa "la valle delle molte cantine". Quest’area della valle del Veneto orientale, nell’Italia settentrionale, si estende tra Verona e il Lago di Garda. La Valpolicella, con il suo paesaggio verde e ondulato, è ideale per la coltivazione della vite grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, temperature miti e precipitazioni moderate.
La tradizione incontra la modernizzazione
La famiglia Allegrini ha sempre attribuito grande importanza all’eccezionale qualità dei suoi vini, che ha forgiato la reputazione mondiale della sua azienda. Sono state introdotte diverse innovazioni con l’obiettivo di mantenere le tradizioni, apportando al contempo una maggiore complessità aromatica e delicatezza ai vini: oltre alle tradizionali grandi botti di rovere, sono state gradualmente introdotte delle barrique e il tempo di maturazione è stato ridotto per conservare meglio il sapore del vitigno e la freschezza degli aromi della frutta.Inoltre, è stata rivista la tradizionale tecnica di vinificazione del ripasso. Al posto delle vinacce di Amarone utilizzate in precedenza per alcuni vini Allegrini, tra cui Palazzo della Torre, l’azienda utilizza ora uve mature, appassite con il metodo dell’appassimento e utilizzate per la seconda fermentazione.Ciò conferisce ai vini Allegrini un sapore più fruttato e intenso. Inoltre, nei vigneti Allegrini è stata aumentata la densità di impianto, in modo che le radici delle viti arrivino più in profondità nel terreno per raccogliere le sostanze nutritive, migliorando così l’espressione del terroir. D’altra parte, le varietà autoctone corvina, corvinone, rondinella, molinara e oselata, ora si affiancano ad altre varietà internazionali come merlot, cabernet sauvignon e syrah.
I grandi vini del Veneto
La vasta gamma di ottimi vini quotidiani e i fantastici fiori all’occhiello dell’azienda dimostrano il successo degli sforzi di modernizzazione. L’Amarone Classico, La Grola da un’unica parcella in particolare, e il grande vino Corvina La Poja appartengono con impressionante regolarità alla cerchia dei migliori vini italiani, e sono conosciuti e ricercati ben oltre i confini nazionali.