Lingua
 

Allegrini

32
Allegrini

\"Marilisa e Franco Allegrini sono riusciti a fare della loro tenuta un punto di riferimento nel mondo del vino italiano\"

Leggi di più

Con queste parole il Gambero Rosso, la più famosa guida dei vini d'Italia, rende omaggio ai risultati ottenuti dalla famiglia. La tenuta Allegrini, di proprietà della famiglia fin dal XVI secolo, è oggi gestita dai due figli Marilisa e Franco Allegrini.

La campagna degli Allegrini - la 'valle delle molte cantine'

Oltre cento ettari situati principalmente sulle colline della zona centrale della tenuta Allegrini.sulle colline della zona centrale del \"Valpolicella classico\", dove si trovano gli appezzamenti migliori, sono coltivati dall'azienda Allegrini. Rispetto al resto della Valpolicella, i vigneti sono situati più in alto, i terreni sono poveri di humus e composti prevalentemente da substrati calcarei.

Storicamente legata alla viticoltura fin dall'Antica Roma, la Valpolicella è una delle zone vinicole più tradizionali d'Italia. Etimologicamente, \"val polis cellae\" significa \"la valle delle molte cantine\". Quest'area della valle del Veneto orientale, nell'Italia settentrionale, si estende tra Verona e il Lago di Garda. La Valpolicella, con il suo paesaggio lussureggiante e ondulato, è ideale per la coltivazione della vite grazie al suo clima favorevole, alle temperature miti e alle precipitazioni moderate. La tenuta della famiglia Allegrini a Fumane non è solo uno dei migliori produttori della regione, ma anche una delle cantine più rinomate e premiate d'Italia. A ragione, è stata eletta \"Cantina dell'anno\" nel 2016 dalla guida dei vini del Gambero Rosso.

Filtri

Allegrini

37022 Fumane
Via Giare 5/11
Italia

Tel. +39 335 879 11 79

www.allegrini.it

La tradizione incontra la modernizzazione

Già Giovanni, il padre dei fratelli Allegrini, dava grande importanza alla qualità speciale dei suoi vini, facendoli conoscere in tutto il mondo. La generazione più giovane di Allegrini, decisa a mantenere la tradizione sviluppando al contempo la tipicità e la complessità dei vini, ha introdotto una serie di innovazioni: oltre alle tradizionali grandi botti di rovere, sono state gradualmente introdotte le barrique e il tempo di maturazione è stato accorciato per conservare meglio il sapore del vitigno e la freschezza degli aromi di frutta. Inoltre, è stata rivista la tradizionale tecnica di vinificazione del ripasso. Al posto delle vinacce di Amarone utilizzate in precedenza per alcuni vini Allegrini, tra cui Palazzo della Torre, l'azienda utilizza ora uve mature appassite con il metodo dell'appassimento e utilizzate per la seconda fermentazione. Ciò conferisce ai vini Allegrini un sapore più fruttato e intenso. Inoltre, nei vigneti Allegrini è stata aumentata la densità di impianto, in modo che le radici delle viti arrivino più in profondità nel terreno per raccogliere le sostanze nutritive, migliorando così l'espressione del terroir. D'altra parte, le varietà autoctone corvina, corvinome, rondinella, molinara e oselata, ora si affiancano ad altre varietà internazionali come merlot, cabernet sauvignon e syrah.

L'ampia gamma di vini quotidiani e i fantastici fiori all'occhiello dell'azienda dimostrano il successo della trasformazione operata dalla cantina Allegrini. L'Amarone Classico, \"La Grola\" proveniente da un singolo appezzamento in particolare e il grande vino Corvina \"La Poja\" appartengono con impressionante regolarità alla cerchia dei migliori vini italiani.

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.