Puglia – vitigni autoctoni e clima mediterraneo
La Puglia è sicuramente una delle regioni vinicole più famose e più grandi d’Italia. I suoi circa 80.000 ettari sono coltivati prevalentemente a vitigni a bacca rossa. In particolare, i vini rossi ottenuti dal vitigno Primitivo godono di fama internazionale. La maggior parte dei vitigni autoctoni antichi sono a radice nuda, poiché la regione è stata risparmiata dalla fillossera. Il clima mediterraneo equilibrato e in particolare le brezze leggere del Mar Ionio garantiscono la ventilazione adeguata durante la crescita dell’uva. I terreni sono prevalentemente calcarei con grandi percentuali di argilla e arenaria.
Appassionato e altamente qualificato: l’enologo Dennis Verdecchia
Il capo enologo Dennis Verdecchia è nato in Abruzzo e ha scoperto fin da piccolo il suo amore per la natura e il vino. Nel 2005 ha completato con successo i suoi studi di enologia all’Università di Teramo. Successivamente ha maturato numerose esperienze nelle migliori aziende vinicole della Nuova Zelanda, dell’Argentina e del Sudafrica. Dal 2008 il talentuoso Dennis Verdecchia è enologo capo responsabile della Cantina Sava. Il suo credo: mostrare grande rispetto per la terra e seguire il ritmo della natura.