
2016 Château de St Louans Blanc Chinon AOC Ch.Baudry - J.-M. Dutour
Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 14.5% vol. |
---|---|
Allevamento | 12 Monate im Barrique |
Ideale con | Eignet sich besonders gut als Begleiter zu Kalbsfilet mit Morcheln, weissem Fleisch mit gehaltvollen Saucen, gratinierten Jakobsmuscheln, gebratenem Fisch, Sushi, Schinken im Brotteig, gegrilltem Gemüse oder auch Soufflé. Servieren Sie diesen Wein auch zu Garnelen vom Grill oder gebratenem Meeresfisch. |
Raccomandazione di servizio | Gekühlt bei 9-12 Grad servieren |
Bio | Tradizionale |
Vegano | Si |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 0738716075B6100 |
Produttore
Baudry-Dutour
Tutti i prodotti da Baudry-Dutour ›Due amici in cerca della perfezione
La storia di Baudry-Dutour inizia nel 1993, quando Christophe Baudry, proprietario del Domaine de la Perrière a Cravant-les-Côteaux, incontra Jean-Martin Dutour, che si è appena trasferito a Chinon per rilevare il Domaine du Roncée. Nel 2003, i due amici viticoltori fondano il progetto Baudry-Dutour per perfezionare la loro visione comune di un rapporto unico tra uomo e vino.
Il sapore della Loira in poche parole
Oggi, sotto la guida di Baudry e Dutour, vengono prodotti vini eleganti e ricchi di sfumature, in particolare a partire dai vitigni Cabernet Franc e Chenin Blanc, che combinano la tradizione regionale con la moderna vinificazione. Con un approccio sostenibile alla viticoltura, una selezione rigorosa delle uve e una grande sensibilità in cantina, creano vini della Loira autentici, profondi e raffinati, in cui il piacere di un’esperienza di degustazione autentica e l’ambizione internazionale si completano sempre.
Due dei loro principali vigneti sono il Château de St. Louans e il Domaine du Roncée. Entrambi i vigneti si trovano nel cuore dell’appellazione Chinon e sono noti per i loro vini rossi e bianchi eleganti. Un fattore importante è il sottile terreno calcareo, il Tuffeau jaune de Touraine, che consente di immagazzinare l’acqua in modo ottimale e conferisce ai vini un equilibrio di freschezza e una struttura armoniosa. Questa armonia è dovuta anche all’invecchiamento in barrique di diversi mesi che i vini rossi e bianchi subiscono prima di essere imbottigliati. Il tempo trascorso in barrique non serve infatti solo a rendere più morbidi i sapori di tutti i componenti, ma conferisce anche una complessità e una raffinatezza in più.