Lingua
 

2016 Rosso di Montalcino DOC

Tenuta Greppo
Biondi-Santi
Per Biondi-Santi, il Rosso è sempre stato un vino eccezionale con un profilo preciso: riflette lo stile elegante di Biondi-Santi e, grazie al suo carattere fruttato, è piacevole fin da giovane. Le uve per il Rosso provengono sia da appezzamenti più giovani sia da viti con grappoli particolarmente fruttati. Viene fermentato in vasche di cemento e affinato in barrique per un periodo più breve rispetto al Brunello.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 65.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 86.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Per Biondi-Santi, il Rosso è sempre stato un vino eccezionale con un profilo preciso: riflette lo stile elegante di Biondi-Santi e, grazie al suo carattere fruttato, è piacevole fin da giovane. Le uve per il Rosso provengono sia da appezzamenti più giovani sia da viti con grappoli particolarmente fruttati. Viene fermentato in vasche di cemento e affinato in barrique per un periodo più breve rispetto al Brunello.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1149116
Valutazioni
Score 18.5/20
Vegano
Non specificato
Appellation
Montal
Vol. alcolici
14.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Mittleres Rubinrot mit schöner Brillanz. In der Nase präsentiert sich eine angenehme Sangiovesefrische, geprägt von roten Kirschen und Johannisbeeren, auch einige blumige Noten sind auszumachen. Anmutig und voller Energie zeigt sich der Gaumen: nun auch Himbeeren und Preiselbeeren sowie ein Hauch Menthol, umhüllt von samtenen Tanninen; die rotbeerige Aromatik lässt nie nach in ihrer Intensität, frisches, sehr präsentes Finale.

Si abbina a

Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Image of Biondi Santi

Biondi Santi

Frazione Greppo SNC

53024 Montalcino

Italia

+390 577 948 023

https://www.biondisanti.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Biondi Santi

La leggenda è viva e vegeta! L'azienda della famiglia Biondi Santi non è solo una delle figure più prestigiose della viticoltura toscana, ma è anche, con i suoi vini noti per la grande eleganza e l'affascinante capacità di invecchiamento, uno dei gioielli assoluti del mondo del vino italiano. Per oltre 180 anni, l'azienda a conduzione familiare ha incarnato Brunello classici e unici, famosi in tutto il mondo, straordinariamente rari e spettacolarmente buoni.

Il creatore del Sangiovese varietale

La Tenuta Greppo Biondi Santi fu fondata nel 1840 da Clemente Santi e si trova a due chilometri a sud della Tenuta; A due chilometri a sud della cittadina di Montalcino, deve il suo soprannome Greppo ai ripidi pendii che conferiscono a questa magnifica tenuta il suo carattere speciale. Ferrucio Biondi Santi, nipote di Clemente Santi, seguì le orme del nonno, selezionando vitigni di alta qualità e producendo le prime viti in proprio.Nel 1888 produsse un vino rosso varietale da uve Sangiovese, che in seguito fu riconosciuto in Gran Bretagna con la denominazione DOCG Brunello di Montalcino. Il clone Brunello Santi 11, da lui stesso selezionato, è ancora alla base del successo della famiglia. Quello che oggi viene considerato un'ovvietà, un tempo era simile a una rivoluzione, perché in tutta la Toscana non si produceva un buon vino da un solo vitigno.

Biondi-Santi, pura tradizione

Fino agli anni '50, Biondi Santi era l'unico imbottigliatore di Brunello. Poi sempre più produttori hanno seguito le sue orme, tanto che negli anni '80 il Brunello stava vivendo un vero e proprio boom. In quel periodo, i succhi aristocratici della tradizionale casa Biondi Santi furono un po' dimenticati, a causa delle numerose interpretazioni nuove e moderne. Ma contro tutte le tendenze, anche in un momento in cui il suo stile era considerato moderno, la famiglia rimase fedele a uno stile classico. Oggi, la rinomata azienda non solo può vantarsi di aver trovato il proprio stile di vino, ma di aver perseverato nell'idea che aveva del Brunello: molto tempo, nessuna novità, un vero Sangiovese vecchia scuola. (vecchio école).

In cantina, Jacopo Biondi Santi e suo figlio Tancredi junior impiegano ancora i metodi collaudati dei loro antenati: una meticolosa vendemmia manuale, tempi di macerazione prolungati, l'uso di lieviti indigeni e un affinamento di 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Infine, per garantire che i vini sviluppino equilibrio e armonia e siano in grado di esprimere la loro affascinante complessità e incomparabile eleganza, li lasciano maturare pazientemente in bottiglia prima dell'appassimento.

Un Brunello longevo e una magica Riserva

Attualmente vengono coltivati 18 ettari di vigneti;In cambio, ogni terroir è curato individualmente e con particolare attenzione ai dettagli. Il principio di Biondi Santi è sempre stato "classe piuttosto che massa". Ad eccezione di un vigneto, tutti gli altri circondano la tenuta in uno splendido mosaico di appezzamenti che si affacciano sui quattro punti cardinali e che beneficiano di microclimi diversi. Questa diversità di esposizioni è accompagnata da caratteristiche molto diverse che, attraverso la loro interazione, conferiscono al Brunello di Biondi Santi il suo stile unico: un naso seducente e straordinariamente intenso, caldo al palato, con una struttura tannica fine, robusta e armoniosa, sempre vivace e molto lunga al palato. In annate particolarmente favorevoli, la famiglia Biondi Santi produce anche una Riserva, utilizzando le uve dei vigneti più vecchi. Dal 1888, questa rarità in edizione limitata, con il suo leggendario potenziale di invecchiamento, viene prodotta in sole 40 mila bottiglie;simes - un Brunello classico di estrema finezza ed eleganza che cattura tutta la magia di Biondi Santi in modo assolutamente magistrale.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2016 Rosso di Montalcino DOC Tenuta Greppo Biondi-Santi

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.