Lingua
 
  • Fino a 21 %

2017 Château Troplong Mondot

Grand Cru Classé
St-Emilion AOC
Un magnifico château situato nel punto più alto della denominazione, sulle colline che dominano la città, proprio accanto a Pavie Macquin e La Mondotte. Le uve provengono da 25 sotto-terroir distinti, che conferiscono al vino non solo un'immensa potenza ma anche complessità. Il duro e costante lavoro in vigna per molti anni è stato premiato nel 2006, quando lo château ha ottenuto la più alta classificazione di Saint-Émilion, Olympus. I vini di Troplong sono sempre molto scuri e corposi, con un naso grasso e inebriante, e sempre muscolosi e intensi al palato. Le vendemmie tardive da vigne molto vecchie producono grandi quantità di tannini \"morbidi\" e valori di estratto e glicerolo molto elevati.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola di legno da 6 pezzi
CHF 99.00 Prezzo predefinito CHF 125.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 132.00 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Un magnifico château situato nel punto più alto della denominazione, sulle colline che dominano la città, proprio accanto a Pavie Macquin e La Mondotte. Le uve provengono da 25 sotto-terroir distinti, che conferiscono al vino non solo un'immensa potenza ma anche complessità. Il duro e costante lavoro in vigna per molti anni è stato premiato nel 2006, quando lo château ha ottenuto la più alta classificazione di Saint-Émilion, Olympus. I vini di Troplong sono sempre molto scuri e corposi, con un naso grasso e inebriante, e sempre muscolosi e intensi al palato. Le vendemmie tardive da vigne molto vecchie producono grandi quantità di tannini \"morbidi\" e valori di estratto e glicerolo molto elevati.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0499417
Valutazioni
Antonio Galloni 98+/100 | Parker 95/100
Allevamento
in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Merlot: 85%
Cabernet Sauvignon: 13%
Cabernet Franc: 2%
Appellation
St-Emilion e Satelliti
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Denso granato-violaceo, saturo al centro e violaceo sul disco. Piacevole bouquet di ciliegie selvatiche, violette e note di lillà. Al naso seguono sambuco, iris e prugne nere. Al palato è cremoso e di consistenza fine, con tannini finissimi e morbidi. Finale armonico, finemente salato, con un'esplosione di bacche blu mature.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. .

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2045

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Château Troplong Mondot

Château Troplong Mondot si trova direttamente sopra Château Pavie, sulla riva destra della regione vinicola francese di Bordeaux, nel comune di Saint-Émilion. Situato su una collina, lo château si affaccia su un paesaggio vitivinicolo unico e molto vario: da un lato dolci colline ondulate, dall’altro la valle e la cittadina di Saint-Emilion e tutto intorno vigne, cespugli, siepi, vicoli e muretti in pietra. Il terroir di Troplong Mondot si trova nel punto più alto della denominazione Saint-Émilion e beneficia di un’esposizione eccezionale a 360° e di una rara complessità del suolo.

Terreno vivo, grande vino
Una ventata di aria fresca soffia a Château Troplong Mondot non solo dall’acquisizione da parte della compagnia assicurativa SCOR nel 2017, ma da allora in modo più costante che mai. Sotto la direzione di Aymeric de Gironde, già responsabile di Cos d’Estournel e Krug, la rinomata tenuta sull’altopiano di Saint-Émilion continua a svilupparsi con impressionante chiarezza. Anno dopo anno, viene compiuto il passo successivo e preciso, sempre al servizio di un autentico grande vino. Un altro artefice di questo cambiamento stilistico è Thomas Duclos, che da diversi anni accompagna lo château come consulente enologo. Il suo approccio combina la precisione analitica con la finezza sensoriale e fa sì che ogni annata esprima il suo terroir in modo sfumato e non adulterato.

Ma non è solo in cantina che lavora con un fine senso del tatto, ma anche in vigna. Un esempio è il ritorno all’aratro trainato da cavalli, laddove possibile. La coltivazione delicata del terreno senza l’ausilio di pesanti trattori evita il compattamento del sottosuolo, favorisce l’immagazzinamento di acqua e sostanze nutritive e crea una vivace vita del suolo – la base per viti vitali e vini espressivi. I 43 ettari di vigneti sono suddivisi in 25 subterroir, piantati in modo diverso a seconda della pendenza, dell’orientamento e del microclima. Il Merlot domina con l’85% e riflette il classico carattere opulento della denominazione, completato dal 13% di Cabernet Sauvignon e dal 2% di Cabernet Franc, che apportano freschezza e struttura. Terra viva, grande vino: questo non è solo un principio guida di Troplong Mondot, ma una filosofia vissuta.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2017 Château Troplong Mondot Grand Cru Classé St-Emilion AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.