2018 Brandano Greco Fiano Basilicata IGT Vigneti del Vulture 750.00

2018 Brandano Greco Fiano Basilicata IGT Vigneti del Vulture

CHF 14.50
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 19.33 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Exotische Nase trifft elegante Mineralik

Die Lagen des Weinguts befinden sich an den Ausläufern des erloschenen Vulkans Monte del Vulture, etwa 800 Meter über dem Meeresspiegel. In dieser Umgebung genießen die weissen Rebsorten Greco und Fiano aussergewöhnliche Reifebedingungen und bringen einen spannenden Weisswein mit reicher Aromatik hervor, der den individuellen Charakter dieser Region wunderbar widerspiegelt.
60% Greco di Tufo 40% Fiano

Descrizione prodotto

Helles Gelb, grünliche Nuancen. Eine von exotischen Düften geprägte Nase, an Passionsfrucht und Ananas erinnernd, auch weisse Pfirsich und einige blumige Akzente, schliesslich ein Hauch Muskat. Am Gaumen sehr saftig und fruchtbetont, die Aromatik der Nase bestätigt sich, ergänzt mit einigen mineralischen Noten und einer passenden Frische, leicht salzig im Abgang. Ein sehr interessanter Weisswein, der nach und nach neue Facetten offenbart.
Vol. alcolici 12.0% vol.
Allevamento im Stahltank
Raccomandazione di servizio Gekühlt bei 8-10 Grad servieren
Viticoltura Tradizionale
Vegano No
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0929618075C6100

Vigneti del Vulture

Tutti i prodotti da Vigneti del Vulture ›
Vigneti del Vulture
Vigneti del Vulture è un'azienda molto recente, situata nel cuore della denominazione Aglianico del Vulture, nel sud Italia. Dopo la chiusura della cooperativa locale, nel 2009 i fondatori dell'azienda hanno colto l'opportunità di produrre vini di qualità moderni, accessibili e, soprattutto, attraenti da vitigni unici della Basilicata. In questo modo, hanno puntato ad aumentare rapidamente la popolarità della regione.

Clima, terreni e know-how

La piccola regione della Basilicata si trova sulla terraferma italiana, a sud-est della Campania, a sud-ovest della Puglia e a nord della Calabria. Sebbene la Basilicata sia relativamente sconosciuta al di fuori dell'Italia, è una delle regioni vitivinicole più interessanti del Paese. Già nel VI secolo a.C. qui si coltivava la vite, il che spiega perché i vitigni autoctoni, introdotti nella regione nel XVIII secolo, erano così popolari;Questo spiega perché i vitigni autoctoni, portati in Italia meridionale dai viaggiatori greci, si sono adattati perfettamente alle condizioni degli ultimi due millenni. Oltre al cedro rosso Aglianico, protagonista indiscusso della regione, qui prosperano altri cedri bianchi come il Greco e il Fiano.

La chiave del successo della tenuta Vigneti del Vulture risiede non da ultimo nelle particolari caratteristiche climatiche e topografiche della regione: i terreni lavici ricchi di minerali che circondano l'antico vulcano Monte del Vulture producono uve con aromi molto intensi e un contenuto zuccherino particolarmente elevato. Inoltre, il clima caldo e secco dell'estate offre le condizioni di maturazione ideali per produrre vini vivaci e ricchi di bouquet, che si distinguono anche per la loro ricchezza e complessità.eacute;gue per la loro freschezza e élégance, grazie all'altitudine degli appezzamenti che può raggiungere gli 800 mètres sul livello del mare.

Circondato da un'ampia squadra, Dennis Verdecchia è al timone della cantina Vigneti del Vulture. Dopo aver ottenuto ottimi risultati in altre cantine, questo giovane enologo trasforma le nobili uve del Monte del Vulture in vini di espressione vulcanica, grazie a una sapiente tecnica di sollevamento che solo lui sa padroneggiare.

Vigneti del Vulture
Contrada Pipoli
85011 Acerenza
Italia

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali