2018 Brunello di Montalcino DOCG
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
1281618 |
---|---|
Allevamento
|
24 Mesi in grandi botti di legno |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Non Specificato |
Varietà d'uva
|
Sangiovese: 100% |
Appellation
|
Montal |
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino medio con riflessi granati. Il naso toscano, molto sottile, ricorda la ciliegia e il ribes rosso, con note di tostatura e spezie discrete. Molto elegante e potente al palato, dove le note di frutta rossa si alternano a una piacevole freschezza, molto presente senza essere preponderante, con una nota di caramello e cioccolato al latte, e un finale molto lungo e preciso.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Adatto al consumo
da subito fino al 2034
Alternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?
Chi lo ha prodotto?
Eredi Fuligni
L'azienda Eredi Fuligni, situata nella parte nord-orientale del comune di Montalcino, è una delle più rinomate produttrici del vino principe della Toscana, il Brunello di Montalcino. Da tempo i vini di Fuligni incarnano una miscela unica di maestria artigianale e dell'eccezionale terroir della regione. Con circa 14 ettari di vigneti e una storia che risale al XVIII secolo, la famiglia Fuligni coltiva una lunga tradizione vitivinicola, caratterizzata da una costante innovazione e da un grande rispetto per la natura.
L'altitudine garantisce una naturale raffinatezza
Il cuore della tenuta è un imponente edificio del XVI secolo, un tempo utilizzato come residenza di caccia dai Medici. Le cantine storiche e la tenuta pittoresca danno un senso di atemporalità, mentre i vini offrono standard di livello mondiale anno dopo anno e fanno onore alla denominazione Brunello di Montalcino. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 380 e 450 metri, principalmente sul versante nord-orientale di Montalcino, con alcuni appezzamenti a sud-est. Il terreno qui è una miscela di tufo, argilla e calcare, che conferisce alle uve la loro caratteristica eleganza e struttura. L'altitudine determina temperature notturne fresche, che garantiscono una maturazione più lenta e quindi un equilibrio ideale tra acidità e frutto.
Uno stile classico interpretato in modo moderno
La tenuta è nota per la sua meticolosa vinificazione - l'enfasi di Fuligni è su un'interpretazione chiara, quasi purista, del vino.L'enfasi di Fuligni è su un'interpretazione chiara, quasi purista, del vitigno Sangiovese grosso, che deve sempre riflettere chiaramente il carattere del terroir e la personalità dell'annata. Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono fatte fermentare in tini di acciaio inox a temperatura controllata, prima di svolgere la fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in modo tradizionale in grandi botti di rovere di Slavonia, che conferiscono ai vini profondità e complessità fruttata, e in botti francesi della regione di Allier, che aggiungono morbidezza e intensità. Dopo un lungo affinamento in legno, i vini Fuligni sono caratterizzati da un impressionante equilibrio tra potenza e finezza, mostrando eleganti aromi di frutta rossa, spezie e note floreali, combinati con una struttura tannica ferma ma vellutata.
Regioni vinicole
