2018 Brunello di Montalcino DOCG
Tenuta Greppo
Biondi-Santi
Il Brunello di Montalcino è nato dal genio creativo di Clemente Santi e di suo nipote Ferruccio Biondi Santi, che alla fine del XIX secolo iniziarono a far maturare in botte i vini di una singola vigna a Montalcino. Ancora oggi, Biondi-Santi produce il suo Brunello con la stessa cura, lo stesso eccezionale know-how e la stessa pazienza. Prima di lasciare la tenuta, il vino viene maturato per tre anni in botti di rovere e poi affinato per diversi anni in bottiglia.
Annata: 2019
Ultima annata di questo vino
Product Details
Descrizione
Il Brunello di Montalcino è nato dal genio creativo di Clemente Santi e di suo nipote Ferruccio Biondi Santi, che alla fine del XIX secolo iniziarono a far maturare in botte i vini di una singola vigna a Montalcino. Ancora oggi, Biondi-Santi produce il suo Brunello con la stessa cura, lo stesso eccezionale know-how e la stessa pazienza. Prima di lasciare la tenuta, il vino viene maturato per tre anni in botti di rovere e poi affinato per diversi anni in bottiglia.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0769618 |
---|---|
Allevamento
|
36 Mesi in grandi botti di legno |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Si |
Contiene solfiti
|
No |
Varietà d'uva
|
Sangiovese grosso: 100% |
Appellation
|
Montal |
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Colore rosso granato, che schiarisce leggermente al disco. Il naso complesso sviluppa gradualmente note di agrumi e frutti rossi, che si uniscono a sentori di sottobosco e fiori. Attacco delicato, con il palato che rivela gradualmente tutta la sua ricchezza: lamponi e ribes, cioccolato al latte e un accenno di liquirizia, freschezza tonificante e tannini maturi perfettamente integrati, rivela sempre nuove sfaccettature, come le note balsamiche e di scorza d'arancia; cesellato ed elegante nel finale persistente.
Si abbina a
Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Adatto al consumo
da subito fino al 2042
Alternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Regioni vinicole

Italia
L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia