2018 Spätburgunder trocken Malterdinger Weingut Bernhard Huber 750.00

2018 Spätburgunder trocken Malterdinger Weingut Bernhard Huber

CHF 26.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 34.67 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Eine echte Referenz in seiner Klasse

Viel Struktur und Komplexität, superfeine Tannine und dezente Röstnoten aus den französischenPieces. Der junge und sympathische Julian Huber hat alle Hoffnungen und die große Erwartungshaltung voll erfüllt, alser die Verantwortung für das bekannte Weingut übernahm. Seine Weine sind noch feiner und burgundischergewordenund der Malterdinger Spätburgunder ist eine echte Referenz in seiner Klasse! Soviel Topwein gibt essonst kaum ins Glas zu diesem Preis.
Paese d’origine Germania › Baden ›
100% Spätburgunder (Pinot Noir)

Descrizione prodotto

Leuchtendes Rubin, im Duft mit Kirschfrucht, Himbeere und feiner Kräuterwürze. Im Mund mit viel Struktur und Komplexität, superfeine Tanninstruktur, viel Kirschfrucht, Waldbeere, dazu erdige Aromen, dezente Röstnoten aus den französischen Pieces. Im Abgang schöne Fruchtextraktsüße, vielleicht Julian Hubers bisher bester Malterdinger „Village
Vol. alcolici 13.0% vol.
Allevamento 16 Monate im Barrique
Ideale con Hervorragend zu Hacktätschli und Kalbsbraten. Kaninchenragout, Rehmedaillons sowie Ente und Gans. Ebenso passend zu Nudeln mit Pilzsauce, Hartkäse und Brie.
Raccomandazione di servizio Chambriert bei 15-17 Grad servieren. Junge Weine können mit dem Dekantieren noch zulegen.
Viticoltura Tradizionale
Vegano Si
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0725018075C6100

Bernhard Huber

Tutti i prodotti da Bernhard Huber ›
Bernhard Huber
Sotto la guida di Julian Huber, nella regione viticola più soleggiata della Germania, il Baden, oggi si producono vini di livello mondiale. L’azienda di riferimento è stata fondata nel 1987 da Bernhard e Barbara Huber. Bernhard Huber purtroppo è venuto a mancare nel 2014, e il figlio Julian ha preso in mano le redini dell’azienda, assumendo la guida visionaria in cantina e completando con successo gli studi di enologia. Oggi Julian e sua madre Barbara dirigono insieme l’azienda, producendo vini bianchi complessi e rossi di grande personalità, nel tipico stile dei migliori vini borgognoni. I loro vini non solo sono tra i migliori della Germania, ma sono anche molto ricercati a livello internazionale.

Vini di grande qualità da grandi vigneti

Oggi l’azienda coltiva 28 ettari di vigneti in zone dal terreno molto ripido e con nomi di grande richiamo, come Wildenstein, Schlossberg, Sommerhalde e Bienenberg - zone tradizionali del Baden che fanno battere il cuore di tutti gli appassionati di vino. Molte parcelle sono già coltivate secondo i principi della viticoltura biologica, un chiaro impegno a favore della sostenibilità e del mantenimento dell’equilibrio naturale nelle vigne. Una densità di piantagione eccezionalmente alta, fino a 13.000 piante per ettaro, combinata con una severa riduzione della resa, secondo le direttive del VDP - l’élite della viticoltura tedesca di qualità - garantisce vini profondi e complessi, con un forte carattere di terroir. La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano, con la massima cura e un occhio attento al momento ideale di maturazione. In questo modo si ottengono vini espressivi, con un’eccezionale tensione e potenziale di invecchiamento, che riflettono le caratteristiche di ogni singola zona: in particolare, i Grandi Cru di Julian Huber sono autentici capolavori della viticoltura tedesca, che si impongono ben oltre i confini del Baden e riscuotono grande apprezzamento anche tra i critici internazionali del vino.

Autenticità badese e classe internazionale

I vini bianchi di Julian Huber sono caratterizzati da finezza, precisione e mineralità, nel tipico stile dei grandi vini borgognoni, ma sempre con un’identità badese. Sono vini lineari, freschi ed eleganti, con frutti delicati, acidità ben integrata e una mineralità salina. L’uso del legno è discreto, sostiene la struttura senza coprire la freschezza. I vini rossi vengono prodotti con la classica fermentazione in vasche di acciaio, spesso con una fermentazione in superficie e con una piccola percentuale di uve di Pinot Noir, in linea con un approccio alla vinificazione il più naturale possibile. La fermentazione avviene spontaneamente, senza l’aggiunta di lieviti selezionati, e viene condotta a una velocità controllata per favorire struttura e profondità. La maturazione in barrique di quercia fa sì che i tannini delicati del Pinot Noir si fondano con la fruttata eleganza e l’influenza discreta del legno, dando vita a un prodotto equilibrato. Dall’annata 1988, i vini vengono imbottigliati senza essere filtrati, un passo coerente per preservare l’autenticità dell’origine, della texture e del carattere dei vini.

Bernhard Huber
Heimbacher Weg 19
79364 Malterdingen
Germania
Tel. +49 76 44 12 00

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali