2019 Nipozzano Vecchie Viti Riserva
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
|
Numero articolo
|
0793419 |
|---|---|
|
Valutazioni
|
Score 18.5/20 | James Suckling 92/100 |
|
Vegano
|
Non specificato |
|
Varietà d'uva
|
Sangiovese: 100% |
|
Appellation
|
Chia |
|
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino medio con riflessi granati. Frutti rossi opulenti, ciliegie e mirtilli rossi, con delicate note tostate che ricordano il caramello e il torrone, e un accenno di cannella. L'attacco vellutato lascia spazio al fruttato meravigliosamente fresco del Sangiovese, seguito da aromi di lamponi e fragole mature. Il finale è molto equilibrato e persistente.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
da subito fino al 2030
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore
Produttore
Frescobaldi
Da oltre mille anni la storia della famiglia Frescobaldi è strettamente legata alla storia della Toscana. Da oltre 700 anni la famiglia Frescobaldi produce con grande continuità e passione vini toscani di altissima qualità. Oggi molte delle loro tenute sono tra le più rinomate d’Italia. Le tenute beneficiano soprattutto della loro eccellente posizione nel cuore del paese, la Toscana. Il clima mediterraneo permette alle uve di crescere meravigliosamente e di sviluppare il loro gusto intenso. Nella parte meridionale della regione, una fresca brezza marina garantisce una buona ventilazione dei vigneti, mentre nella parte settentrionale le viti beneficiano dell’altitudine dei vigneti, che conferisce ai vini eleganza e freschezza.
Diversità regionale
I terreni coltivati dalle cantine Frescobaldi attraversano la Toscana da nord a sud e presentano caratteristiche molto diverse tra loro. La famiglia Frescobaldi tiene particolarmente a mettere in risalto queste differenze e peculiarità regionali. Infatti, ciascuna delle zone di coltivazione Frescobaldi presenta una combinazione specifica di composizione del suolo, clima, altitudine ed esposizione dei vigneti, vicinanza alla costa o pendenza dei terreni. Dal Castello di Nipozzano nella zona viticola settentrionale del Chianti Rufina, alla Tenuta di Castiglioni, situata nel cuore della Toscana, dove 700 anni fa ebbe inizio la storia dell’azienda vinicola di famiglia, al maestoso Castelgiocondo nella zona del Brunello di Montalcino, fino ad Ammiraglia nella Maremma toscana meridionale.
Per valorizzare il carattere variegato della Toscana, ogni azienda vinicola è gestita in modo indipendente, in modo da creare personalità vinicole davvero individuali, caratterizzate dal terroir. In tutte le tenute della famiglia Frescobaldi si lavora in armonia con la natura e nella coltivazione dei vigneti si presta attenzione sia alla compatibilità ambientale che alla sostenibilità di tutte le misure adottate.
Sempre all’avanguardia
I vini della famiglia Frescobaldi non solo fissano nuovi standard, ma sono da sempre il fiore all’occhiello della loro regione d’origine. Ancora oggi i Frescobaldi riescono con impressionante costanza a interpretare i classici toscani ricchi di tradizione in modo tipico della regione, al passo con i tempi e con un tocco personale. Allo stesso tempo, la famiglia è sempre aperta alle innovazioni e, ad esempio, è stata in prima linea nella creazione dei Supertuscans. Già nel 1993, i Frescobaldi hanno prodotto, insieme al leggendario viticoltore americano Robert Mondavi, la prima annata del vino cult Luce della Vite.
Anche quando si tratta di sviluppare nuove zone viticole in Toscana, i Marchesi de’ Frescobaldi sono sempre tra i pionieri. Come dimostra la loro presenza nella zona viticola di Bolgheri con la prestigiosa Tenuta dell’Ornellaia o con la cantina Ammiraglia in Maremma. La famiglia ha dato prova di coraggio anche nell’introduzione di vitigni francesi: i Frescobaldi sono stati tra i primi a coltivare in Toscana le varietà Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Noir.
Regioni vinicole