Lingua
 
  • Fino a 22 %

2020 Il Seggio

Rosso Bolgheri DOC
Marilisa Allegrini
Poggio al Tesoro
L'etichetta di questo intenso blend di Bolgheri, prodotto dall'azienda Poggio al Tesoro, riporta il corso del Seggio, il principale fiume della regione. Con la sua firma, Marilisa Allegrini garantisce personalmente la qualità di questo impressionante blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Che sia per accompagnare i vostri piatti o come regalo, il grande Bolgheri Il Seggio è sempre un'ottima scelta.
Dimensione bottiglia
75 cl
1.5 l
Contenitore
Scatola da 6
Scatola di legno da 1
CHF 24.90 Prezzo predefinito CHF 31.80
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 33.20 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

L'etichetta di questo intenso blend di Bolgheri, prodotto dall'azienda Poggio al Tesoro, riporta il corso del Seggio, il principale fiume della regione. Con la sua firma, Marilisa Allegrini garantisce personalmente la qualità di questo impressionante blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Che sia per accompagnare i vostri piatti o come regalo, il grande Bolgheri Il Seggio è sempre un'ottima scelta.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0949220
Allevamento
15 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Varietà d'uva
Merlot: 50%
Cabernet Franc: 20%
Cabernet Sauvignon: 20%
Petit Verdot: 10%
Appellation
Bolgheri
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino saturo fino al disco. Il naso intenso sprigiona note di frutta rossa e nera, oltre a un tocco di cedro e tabacco, con pronunciati sentori di cioccolato fondente. Belle note speziate adornano il palato molto vellutato, segnato da more e gelatina di sambuco; magnifici aromi tostati, che ricordano la vaniglia e il torrone, si dispiegano gradualmente al palato.vellutato e piacevolmente fresco; il finale è persistente ed eccezionalmente elegante, molto tipico di Bolgheri.

Si abbina a

Antipasti, paté o terrine di selvaggina fatti in casa, salse ai funghi marroni, brasati, pollame a carne rossa (anatra o faraona), bistecche, grigliate, formaggi a pasta semidura o dura (sbrinz o formaggio di malga).

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.

Adatto al consumo

da subito fino al 2032

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Image of Poggio al Tesoro-Allegrini

Poggio al Tesoro-Allegrini

Via Bolgherese 189/B

57022 Castagneto Carducci (LI)

Italia

+ 39 335 879 11 79

https://www.poggioaltesoro.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Poggio al Tesoro-Allegrini

Marilisa Allegrini, la cui famiglia è considerata da generazioni tra i principali produttori di vino del Veneto, ha realizzato il suo sogno di trasferirsi in Toscana più di dieci anni fa. Insieme al defunto fratello Walter, ha fondato l'azienda vinicola Poggio al Tesoro.

L'influenza del mare
La tenuta si trova a quasi 50 chilometri a sud di Livorno e a soli tre chilometri dalla costa mediterranea. a soli tre chilometri dalla costa mediterranea, praticamente alle porte di una delle migliori cantine della regione. La tenuta Ornellaia, famosa in tutto il mondo, si trova a pochi passi da Poggio al Tesoro, proprio nel cuore del terroir di Bolgheri. Gli appezzamenti di terreno delle due tenute sono quasi adiacenti e offrono le condizioni ideali per ottenere vini eccellenti dall'inimitabile carattere toscano.

La leggendaria denominazione Bolgheri prende il nome da una località situata nel pittoresco comune di Castagneto Carducci. Si tratta di una delle regioni vitivinicole più importanti d'Italia, dove nascono molti dei vini più famosi del Paese, tra cui il Sassicaia, l'Ornellaia e il Masseto. I 70 ettari di vigneti di Poggio al Tesoro si snodano lungo le curve della costa tirrenica, punteggiata da magnifiche spiagge sabbiose, cipresseti e fitte pinete. I vini della tenuta devono il loro carattere unico alla vicinanza al mare e a un clima che offre alle viti condizioni di maturazione eccezionali. Le dolci brezze marine attenuano il caldo estivo e conferiscono ai vini un sapore mediterraneo unico, mentre l'influenza del mare mitiga il freddo pungente dell'inverno. Poiché i diversi vigneti sono situati in aree di coltivazione differenti, la composizione dei terreni varia notevolmente da un appezzamento all'altro. Marilisa Allegrini e suo fratello Walter si sono presto resi conto che in questi terroir, con i loro specifici microclimi, potevano prosperare diverse varietà di uva e hanno quindi pensato attentamente alla posizione ideale per le viti quando sono state piantate nel 2003. Mentre i terreni sassosi dei vigneti della Valle di Cerbaia e di Via Bolgherese sono coltivati principalmente a Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il terroir più sabbioso di Le Grottine privilegia il Petit Verdot. Gli appezzamenti ricchi di minerali del vigneto Le Sondraie, invece, sono particolarmente adatti alla coltivazione di Merlot, Syrah e della varietà bianca nota come Vermentino.

Un gioiello fiorente nel cuore della denominazione Bolgheri
Grazie a importanti investimenti nei suoi vigneti e nelle sue cantine, la tenuta Poggio al Tesoro si è riGrazie a importanti investimenti nei vigneti e nelle cantine, l'azienda Poggio al Tesoro ha creato le condizioni ideali per produrre vini eccezionali di fama internazionale, realizzati con le tecniche più avanzate. Un notevole lavoro manuale nei vigneti e una vendemmia rigorosa e attenta garantiscono basse rese con acini perfettamente maturi e altamente aromatici, delicatamente sublimati in una cantina ultramoderna dove il tempo fa il suo dovere. Il risultato: eccellenti vini dal marcato carattere toscano, il cui stile è ancora in qualche modo ispirato ai grandi vitigni bordolesi, ma che hanno anche molta personalità, una forte tipicità regionale e un deciso carattere mediterraneo.

In pochi anni, Marilisa Allegrini ha trasformato la sua azienda in un fiorente gioiello della denominazione Bolgheri che, oltre all'indubbia qualità dei suoi vini, vanta un rapporto qualità-prezzo davvero notevole. Se le annate sono tra le migliori della denominazione e le recensioni sono entusiastiche, i prezzi si attestano comunque su livelli abbastanza contenuti, soprattutto per i vini di Bolgheri.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 25

Valutazioni medie dei consumatori

4.38/5
  • 3
  • 15
  • 7
  • 0
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2020 Il Seggio Rosso Bolgheri DOC Marilisa Allegrini Poggio al Tesoro

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.