Lingua
 

2020 Le Barze

Rosso Toscana IGT
Tenuta Ceri
Edoardo Ceri porta il Carmignano a un nuovo livello
Il giovane, ambizioso e talentuoso enologo Edoardo Ceri è appassionato del suo obiettivo di affermare il Carmignano accanto al Chianti e al Brunello. Le prime menzioni d’onore nella rinomata guida dei vini Gambero Rosso o Doctor Wine lo incoraggiano nel suo percorso. Il suo Le Barze è un vino toscano pieno di eleganza, finezza e freschezza; il suo segreto sta nel terreno, una miscela di ardesia e argilla che conferisce una grande sottigliezza alle viti di Cabernet in particolare.
Scegliete la vostra bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola di legno da 3
CHF 45.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 60.00 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Il giovane, ambizioso e talentuoso enologo Edoardo Ceri è appassionato del suo obiettivo di affermare il Carmignano accanto al Chianti e al Brunello. Le prime menzioni d’onore nella rinomata guida dei vini Gambero Rosso o Doctor Wine lo incoraggiano nel suo percorso. Il suo Le Barze è un vino toscano pieno di eleganza, finezza e freschezza; il suo segreto sta nel terreno, una miscela di ardesia e argilla che conferisce una grande sottigliezza alle viti di Cabernet in particolare.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1395820
Valutazioni
Doctor Wine 93/100 | International Wine and Spirit Competition bronze/100 | Score 19/20
Allevamento
12 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Appellation
Divers Toscane
Vol. alcolici
15.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino intenso, con bordi leggermente schiariti. Un bouquet caratterizzato da aromi fruttati e tostati, ribes nero, lamponi, eucalipto, cioccolato al latte e moka. Al palato dominano i frutti di bosco neri, con un tocco di scorza d’arancia e una mineralità salina, sostenuti da tannini magnifici, densi ed espressivi; il finale rivela una delicata speziatura e una grande lunghezza, che promette un brillante potenziale di invecchiamento.

Si abbina a

Le potenti bistecche di manzo esaltano gli aromi vellutati del vino. Le succose costolette di agnello completano le sottili sfumature della selvaggina. Un risotto aromatico ai funghi offre un’opzione vegetariana. Un ragù di cinghiale fatto in casa con pappardelle aggiunge autenticità regionale.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Pronto da bere

da subito fino al 2038

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Tenuta Ceri

Via delle Ginestre 45

59015 Carmignano

Italia

+39 351 457 8105

https://www.tenutaceri.it Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

Tenuta Ceri

La Tenuta Ceri è un astro nascente nel cuore della Toscana: un’azienda vinicola che coniuga armoniosamente il ritorno alle tradizioni del territorio di Carmignano con l’innovazione tecnica e lo stile moderno. La Tenuta di 35 ettari, di cui 16 ettari di vigneti certificati biologici, si trova in una delle regioni vinicole più antiche d’Italia, che è stata una delle prime in Italia a ricevere una denominazione di origine protetta con confini definiti nel 1716 da Cosimo III de’ Medici. La giovane cantina sta attualmente ricevendo molti apprezzamenti dalla stampa specializzata, con le valutazioni più alte del Gambero Rosso e di DoctorWine che sottolineano l’alta qualità delle eleganti cuvée di Sangiovese-Cabernet.

\"Troppo bella per essere venduta\"
Fondata nel 2007 dall’architetto Luca Ceri, l’azienda è ora gestita dal figlio Edoardo, che ha portato la visione del padre a un nuovo livello con grande passione e un team giovane. In precedenza, le uve venivano sempre vendute alle cantine vicine, fino a quando Edoardo disse al padre: \"Queste uve sono troppo belle e preziose per essere vendute, facciamo i nostri vini\". Luca Ceri ha creduto nel figlio e così è nata l’idea di produrre i propri vini.

Dove il Sangiovese incontra l’Uva Francesca
I vigneti della Tenuta si trovano a pochi chilometri a nord-ovest di Firenze, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, sulle pendici settentrionali del Monte Albano. I terreni, caratterizzati da ardesia e argilla, sono tradizionalmente coltivati principalmente a Sangiovese e Cabernet Sauvignon, vitigni autoctoni della regione da secoli. È particolarmente degno di nota il fatto che il Cabernet Sauvignon, introdotto dalla Francia nel XVIII secolo, sia sempre stato un componente classico dei vini di Carmignano. La regione è stata la prima area DOC in Toscana ad essere ufficialmente autorizzata all’uso del Cabernet Sauvignon, che qui è conosciuto anche come \"Uva Francesca\".

Terroir con sensibilità: Edoardo Ceri unisce natura, artigianalità e precisione
Per dare ai vini la massima autenticità ed espressività, Edoardo attribuisce particolare importanza alla conservazione della biodiversità naturale nei vigneti: Le erbe selvatiche tra i filari e gli alberi da frutto piantati in modo strategico promuovono un ecosistema intatto e quindi non solo sottolineano l’impegno per metodi di coltivazione sostenibili, ma promuovono anche il carattere individuale del paesaggio, del suolo e del clima nel sapore dell’uva.

Edoardo Ceri utilizza una combinazione di botti di legno tradizionali e piccole vasche di cemento per l’invecchiamento, al fine di preservare al meglio il carattere varietale regionale del terroir di Carmignano. Per l’invecchiamento utilizza quindi botti di rovere di varie dimensioni: Sia che si tratti di classiche barrique affumicate da 225 litri provenienti dalla Francia, sia che si tratti di botti Mittelberger da 20 ettolitri leggermente tostate in rovere di Slavonia, il legno ha il solo scopo di favorire una maturazione delicata del vino e di completare sottilmente gli aromi con una raffinatezza speziata. Oltre alle botti di legno, vengono spesso utilizzate vasche di cemento a forma di uovo, che non solo consentono un controllo preciso della temperatura durante la fermentazione, ma contribuiscono anche in modo significativo alla limpidezza e alla freschezza dei vini. La forma ovale, infatti, favorisce una circolazione naturale e continua del vino durante la maturazione, che mantiene in sospensione i lieviti e permette al vino di sviluppare una struttura complessa e una grande profondità. La struttura microporosa del cemento non trattato consente inoltre una micro-ossidazione delicata, simile a quella delle botti di legno, ma senza trasferire sapori aggiuntivi come la vaniglia o gli aromi tostati.

Un mondo di esperienze per gli amanti del vino
Con la sua combinazione di profondo rispetto per la tradizione, un chiaro impegno per la sostenibilità e la ricerca della massima qualità del vino, la Tenuta Ceri si è affermata in pochi anni come punto di riferimento per le moderne interpretazioni del mestiere del viticoltore in una denominazione finora poco nota della Toscana. La cantina di design, moderna e ben attrezzata, con un tetto a forma di vela, non vuole essere solo un luogo di produzione, ma anche un centro di divertimento per gli amanti del vino. Sono previsti un agriturismo, un’ampia sala di degustazione, una scuola di cucina e ampi spazi verdi per attività all’aperto.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2020 Le Barze Rosso Toscana IGT Tenuta Ceri

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.