Lingua
 

Bio

592
Filtri
/ 25
  1. Valencia, Spagna
    55% Merseguera
    55% Merseguera25% Maccabeu20% Malvasia
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 13.50
    75 cl (CHF 18.00 / l)
    Non disponibile
  2. Ribera del Duero, Spagna
    80% Tempranillo
    80% Tempranillo20% Cabernet Sauvignon
    Parker 96/100
    Parker 96/100Score 19/20
    CHF 69.00
    75 cl (CHF 92.00 / l)
    Non disponibile
  3. Ribera del Duero, Spagna
    90% Tinto Fino
    90% Tinto Fino10% Cabernet Sauvignon
    Parker 94/100
    Parker 94/100Score 19/20
    CHF 42.00
    75 cl (CHF 56.00 / l)
    Non disponibile
  4. Bordeaux, Francia
    80% Cabernet Franc
    80% Cabernet Franc20% Merlot
    Parker 95/100
    Parker 95/100Jeb Dunnuck 95/100Score 18/20
    CHF 49.00
    75 cl (CHF 65.33 / l)
    Non disponibile
  5. Zurich, Svizzera
    70% Cabernet Jura
    70% Cabernet Jura30% Monarch
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 27.50
    75 cl (CHF 36.67 / l)
    Non disponibile
  6. Marlborough, Nuova Zelanda
    100% Sauvignon Blanc
    100% Sauvignon Blanc
    Wine Enthusiast 92/100
    Wine Enthusiast 92/100Score 18/20
    CHF 21.80
    75 cl (CHF 29.07 / l)
    Non disponibile
  7. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Parker 99/100
    Parker 99/100Guía Peñín 98/100
    CHF 298.00
    75 cl (CHF 397.33 / l)
    Non disponibile
  8. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Guía Peñín 98/100
    Guía Peñín 98/100James Suckling 98/100Parker 97+/100
    CHF 298.00
    75 cl (CHF 397.33 / l)
    Non disponibile
  9. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    James Suckling 100/100
    James Suckling 100/100Guía Peñín 98/100Parker 99/100
    CHF 328.00
    75 cl (CHF 437.33 / l)
    Non disponibile
  10. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 45.00
    75 cl (CHF 60.00 / l)
    Non disponibile
  11. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Guía Peñín 96/100
    Guía Peñín 96/100
    CHF 118.00
    75 cl (CHF 157.33 / l)
    Non disponibile
  12. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Guía Peñín 96/100
    Guía Peñín 96/100
    CHF 109.00
    75 cl (CHF 145.33 / l)
    Non disponibile
  13. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    James Suckling 99/100
    James Suckling 99/100
    CHF 115.00
    75 cl (CHF 153.33 / l)
    Non disponibile
  14. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Parker 97/100
    Parker 97/100Guía Peñín 97/100
    CHF 168.00
    75 cl (CHF 224.00 / l)
    Non disponibile
  15. Rioja, Spagna
    100% Tempranillo
    100% Tempranillo
    Guía Peñín 97/100
    Guía Peñín 97/100Parker 96/100
    CHF 168.00
    75 cl (CHF 224.00 / l)
    Non disponibile
  16. Sicilia, Italia
    100% Moscato
    100% Moscato
    CHF 29.50
    50 cl (CHF 59.00 / l)
    Non disponibile
  17. Sicilia, Italia
    100% Moscato
    100% Moscato
    CHF 29.50
    50 cl (CHF 59.00 / l)
    Non disponibile
  18. Stiria, Austria
    100% Sauvignon Blanc
    100% Sauvignon Blanc
    James Suckling 96/100
    James Suckling 96/100Score 18.5/20
    CHF 72.00
    75 cl (CHF 96.00 / l)
    Non disponibile
  19. Bassa Austria, Austria
    100% Grüner Veltliner
    100% Grüner Veltliner
    James Suckling 96/100
    James Suckling 96/100Score 19/20
    CHF 55.00
    75 cl (CHF 73.33 / l)
    Non disponibile
  20. Rodano, Francia
    100% Roussanne
    100% Roussanne
    Score 20/20
    Score 20/20
    CHF 248.00
    75 cl (CHF 330.67 / l)
    Non disponibile
  21. Rodano, Francia
    100% Roussanne
    100% Roussanne
    Score 20/20
    Score 20/20
    CHF 215.00
    75 cl (CHF 286.67 / l)
    Non disponibile
  22. Rodano, Francia
    30% Grenache
    30% Grenache30% Mourvèdre20% Syrah20% Cinsault
    Parker 90–92/100
    Parker 90–92/100Score 18/20
    CHF 29.00
    75 cl (CHF 38.67 / l)
    Non disponibile
  23. Rodano, Francia
    30% Grenache
    30% Grenache30% Mourvèdre20% Syrah20% Cinsault
    Score 18,5/20
    Score 18,5/20
    CHF 58.00
    1.5 l (CHF 38.67 / l)
    Non disponibile
/ 25

Vini biologici - Il futuro del vino?

La percezione dei vini biologici è cambiata radicalmente negli ultimi dieci anni: da nicchia ecologica è diventata fenomeno di massa.

All'inizio del movimento ecologico, la maggior parte dei vini biologici non era certamente di alta qualità. Venivano venduti esclusivamente nei negozi biologici e consumati solo da pochi idealisti convinti. Oggi, molti di loro sono notevoli. Rappresentano una solida fetta di mercato, ampiamente accettata dal grande pubblico. Vorremmo spiegare esattamente cosa sono i vini biologici e quando la denominazione biologica può essere legittimamente riportata sulla bottiglia.

Per maggiori informazioni, vedere qui:

Che cos'è la viticoltura biologica?

La viticoltura biologica è un metodo di produzione del vino che richiede misure di lavorazione il più possibile rispettose della natura, in termini di coltivazione del suolo, concimazione e protezione delle piante. I primi concetti di viticoltura ecologica sono stati implementati negli anni '60. Dal 1980 in poi, la viticoltura biologica è stata strutturata da associazioni agricole come Bioland, Ecovin, Naturland e Demeter, e condotta secondo le loro diverse regole di coltivazione. Dagli anni '90, le normative europee sui vini biologici richiedono, tra l'altro, l'uso di pesticidi e fertilizzanti organici, nonché ispezioni regolari delle cantine.

Come funzionano le cantine biologiche convertite?

La differenza con la viticoltura tradizionale sta nella preparazione del vigneto, in altre parole nella cura delle viti. L'obiettivo è mantenere un ecosistema equilibrato che rispetti la biodiversità, i terreni sani e le piante naturali vitali nel vigneto. Ciò avviene senza l'uso di sostanze chimiche di sintesi, in modo che l'impatto sulle persone e sull'ambiente sia il più ridotto possibile: si producono vini senza residui e senza danneggiare il suolo o le piante. Le erbacce vengono rimosse esclusivamente a mano. Non vengono utilizzati fertilizzanti minerali per concimare i vigneti, ma solo humus, compost e altre fonti di nutrimento organico. Per proteggere le piante dall'oidio e dalla peronospora si utilizzano bicarbonato di sodio, zolfo e rame. Inoltre, cerchiamo di aumentare la resistenza delle viti con stimolatori delle difese naturali delle piante. Per preservare l'attività del suolo e la biodiversità, nei vigneti biologici vengono piantate diverse piante tra i filari. In Germania, circa l'otto per cento (8.000 ettari) della superficie viticola totale è coltivata con metodo biologico.

Vini biologici - il vento in poppa

Qualche anno fa, la quota di mercato dei vini biologici in Germania era appena dell'uno per cento. Nel 2015 avevano già conquistato il 5% del mercato e nel 2018 si punta a raggiungere l'8%.

Anche nel resto del mondo la percentuale di vini biologici è in costante crescita e rappresenta già il 4% dell'intero mercato vinicolo globale. Sempre più aziende vinicole in ogni continente lavorano secondo le regole dell'agricoltura biologica, una tendenza che sta facendo notevoli progressi. La Spagna è il leader mondiale con oltre 80.000 ettari di vigneti biologici, davanti alla Francia con 60.000 ettari e all'Italia con oltre 50.000 ettari.

Se Spagna, Francia e Italia si sono convertite all'agricoltura biologica in modo così massiccio negli ultimi anni, è perché beneficiano di condizioni climatiche favorevoli, con precipitazioni scarse e venti secchi che ostacolano lo sviluppo di molte malattie fungine. Il clima è certamente un fattore determinante, ma anche l'imponente lavoro svolto nei vigneti è un fattore essenziale, come dimostra l'Austria, che ha la più alta quota biologica al mondo in rapporto alla superficie totale coltivata del Paese.Attualmente, poco meno del novanta per cento dei vigneti mondiali certificati come biologici si trova in Europa, ma nel Nuovo Mondo la tendenza alla produzione ecologica è chiaramente identificabile.

Grandi produttori - Iniziatori del biologico

Grandi produttori internazionali come Château Pontet-Canet, Clos Mogador, Planeta o Château Beaucastel, che hanno tracciato una strada esemplare lavorando in modo ecologico per lungo tempo, sono molto importanti per la scena del vino biologico. Producono vini monumentali, salutati con entusiasmo dalla critica e molto apprezzati dagli enofili. La loro esperienza ha spinto altri produttori a seguire il loro esempio e li ha convinti a sopportare i tre anni necessari per passare dalla viticoltura tradizionale alla viticoltura biologica certificata. Produttori tedeschi di spicco come Wittmann, St. Antony e Schnaitmann sono figure di ispirazione, seguiti a ruota da altri viticoltori.Con i loro vini grandiosi, dimostrano che le azioni biologiche non sono solo l'espressione di una convinzione ideologica, ma che i loro vini possiedono soprattutto un enorme equilibrio e sono altamente espressivi del loro terroir, proprio perché provengono da vigneti sani in cui vivono nuovamente erbe, api e farfalle.

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.