2013 Château Beychevelle 4e Cru Classé St-Julien AOC 750.00

2013 Château Beychevelle 4e Cru Classé St-Julien AOC

CHF 75.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 100.00 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›
Paese d’origine Francia ›
55% Cabernet Sauvignon 36% Merlot 9% Petit Verdot

Descrizione prodotto

Vol. alcolici 13.0% vol.
Ideale con Toller Begleiter zu Schmorbraten, Entrecôte, Rumpsteak, schwarzen Trüffeln und Côte de bœuf. Ebenso passend zu Lammgigot, Confit de canard und Hartkäse.
Raccomandazione di servizio Chambriert bei 16-18 Grad servieren. Tipp: Eine Stunde vorher öffnen, degustieren und dann entscheiden ob der Wein dekantiert werden soll oder nicht.
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0471113075B6000

Château Beychevelle

Tutti i prodotti da Château Beychevelle ›
Château Beychevelle
Con soli 910 ettari, St-Julien è la più piccola denominazione del Médoc. Quasi tutti i vigneti si trovano su un altopiano ghiaioso nelle immediate vicinanze della Gironda. Il terreno di Château Beychevelle è circondato da prati rigogliosi, foreste e pascoli del famoso bestiame Limousin, con una vista senza ostacoli sul fiume.

La Versailles di Bordeaux

La tenuta si estende per circa 250 ettari, di cui circa 90 ettari sono coltivati a vite. Per il suo aspetto imponente, è nota anche come Château de Bordeaux. Architettura cubica, sculture moderne, aranci brasiliani e cespugli di erbe esotiche caratterizzano l’immagine estetica. La famiglia proprietaria Heine ha influenzato in modo particolare la progettazione nel XVIII secolo.

Mentre l’esterno colpisce per il suo design artistico, l’interno nasconde una tecnologia di cantina all’avanguardia: un gioco di tradizione e innovazione. Il rinomato Château Ducru-Beaucaillou, un 2ème Cru sotto la direzione di Jean-Eugène Borie, si trova nelle immediate vicinanze: un luogo che ispira le massime prestazioni.

Salpare e lasciare il segno

L’etichetta che adorna le bottiglie di Beychevelle si distingue dalle etichette altrimenti decorate con gli châteaux. Rende omaggio alla tenuta e alle sue antiche tradizioni: affacciata sul fiume, nel XVII secolo non era raro vedere le navi di passaggio sulla Gironda prendere le vele. Un segno di profondo rispetto per il fondatore della tenuta, il Duca di Épernon, grande ammiraglio di Francia. L’espressione baisser les voiles (abbassare le vele) divenne Beychevelle.

Il magnifico castello fu costruito nel 1565 dal vescovo François de Foix-Candale. Dalla fondazione della tenuta, quando Enrico III amministrava Château Beychevelle, si sono verificati frequenti passaggi di proprietà, ognuno dei quali ha comportato cambiamenti. Sia nel XVII che nel XIX secolo, la tenuta è stata costantemente ricostruita, ottimizzata, ampliata e ingrandita. Ci sono voluti molti sforzi, ma alla fine lo château ha ottenuto lo status di 4e Cru Classé quando è stato classificato nel 1855.

Influenza delicata tanto terroir

Le uve, provenienti da viti con un’età media di 30 anni, vengono raccolte selettivamente a mano e sottoposte a una prima cernita durante la vendemmia. I 90 ettari sono suddivisi in circa 70 parcelle, ciascuna con un’alta densità di 8300-10.000 viti per ettaro. A seconda dell’orientamento, del clima e delle condizioni del terreno, vengono piantate le varietà appropriate: il 57% del vigneto è piantato con Cabernet Sauvignon, il 40% con Merlot e il 3% con Petit Verdot. Il cuore del vigneto si trova su due altopiani settentrionali con ghiaia profonda della Garonna dell’epoca di Güntz, dove il Cabernet Sauvignon è particolarmente a suo agio e produce i risultati migliori, che costituiscono la maggior parte dei Grand Vin successivi.

Dagli anni ’80, Château Beychevelle ha privilegiato tempi di macerazione più lunghi e un maggiore uso di nuove barrique per rendere i vini ancora più espressivi. Ogni stile di vino riceve un’attenzione individuale. A cominciare dal controllo preciso della temperatura in vasche d’acciaio, dall’uso della gravità per una decantazione delicata e dall’uso variabile di botti francesi. Per il Grand Vin, ogni anno viene utilizzato il 70% di botti nuove, in cui matura per 18 mesi. Per il secondo vino, l’Amiral de Beychevelle, il 35% delle botti viene rinnovato ogni anno. Per sviluppare uno stile più leggero e sottile, viene fatto maturare in barrique solo per dodici mesi.

Château Beychevelle
33250 ST JULIEN BEYCHEVELL
Francia
Tel. +33/556 73 20 70

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali