Un'azienda familiare dalla A alla Z
Discendente di una famiglia di viticoltori, Henri Cruchon fondò la sua azienda nel 1976.Il lupo solitario si trasformò rapidamente in un trio e poi in un'azienda familiare a tutti gli effetti. Inizialmente i figli Michel e Raoul affiancarono il padre nel suo lavoro, prima di essere presto raggiunti dalle mogli Denise, Anne e Lisa, tutte animate dalla stessa passione. Oggi la generazione successiva, quella delle donne al timone, è pienamente coinvolta: dal 2010, infatti, Catherine Cruchon, medico, fa parte del team;Catherine Cruchon, medico, lavora nella cantina della tenuta, le sue cugine Yaëlle e Laura Cruchon si occupano della manutenzione delle vigne, mentre Margaret Griggs si occupa dell'amministrazione della tenuta.
Un'ampia varietà di appezzamenti e vigneti
Le vigne, che si estendono su 42 ettari, beneficiano di un mosaico di località con profili geografici e climatici molto diversi, tra cui sette parcelle Grand Cru nella regione di Morges. Adeguate ai rispettivi assetti, vengono coltivate molte varietà di uve diverse, che esaltano in modo particolare il carattere dei terroir. L'accento è posto sulle varietà Chasselas e Pinot Noir, da sempre autoctone del cantone di Vaud e inscindibili dall'identità locale della denominazione La Côte.
Oltre a questi due classici, Cruchon punta su una serie di altre cépage, tra cui l'emozionante c&.eacute;page altesse - una specialità regionale di vino bianco che i Cruchon sono stati i primi a vinificare in Svizzera.
Agricoltura biodinamica
Come la diversità dei vigneti, la viticoltura biodinamica è un elemento chiave della filosofia della tenuta dal 2000. Tutti i vigneti, certificati Demeter dal 2018, sono coltivati secondo le linee guida della biodinamica, escludendo l'uso di prodotti chimici, diserbanti e fertilizzanti sintetici, al fine di preservare l'autenticità dei vigneti. Le viti sono curate esclusivamente con sostanze vegetali, animali e minerali, con l'obiettivo di migliorare la vitalità del terreno e stimolare la resistenza delle piante in modo naturale. Inoltre, un costante lavoro manuale durante la sfogliatura, la vendemmia verde e la raccolta garantisce ogni anno una qualità dei frutti di prim'ordine, e quindi la massima autenticità di bouquet e aromi.