Vini di fama mondiale con tradizione e carattere
Ürzig è una comunità locale sulla Mosella e si trova sulla riva sinistra del Reno, dove pendii estremamente ripidi salgono verso l’Eifel. La viticoltura è stata praticata qui fin dall’antichità, quasi 2000 anni fa, e i vigneti nella grande ansa della Mosella tra Bernkastel-Kues e Traben-Trarbach, non lontano da Treviri, sono ancora un epicentro della viticoltura tedesca. Molti dei vigneti tradizionali di Ürzig sono tra i più famosi al mondo. In siti come Erdener Prälat, Ürziger Würzgarten e Erdener Treppchen, le uve maturano su terreni di ardesia devoniana grigia e blu per produrre vini entusiasmanti con un perfetto equilibrio di frutta e freschezza.
I vigneti ripidi garantiscono un’eccellente qualità
I vigneti della Weingut Dr. Hermann si trovano su pendii ripidi, quasi direttamente sulle rive della Mosella. Sono coltivati a stretto contatto con la natura, con grande cura e immenso lavoro manuale. Dall’inizio del processo di maturazione fino alla cantina, le uve della famiglia Hermann – prevalentemente Riesling – sono rigorosamente selezionate. La raccolta avviene in più fasi, in modo da lavorare solo uve assolutamente perfette. I frutti vengono poi pressati delicatamente nella cantina dell’azienda e fatti fermentare spontaneamente per circa 6-12 settimane; Christian Hermann attribuisce particolare importanza a un processo di fermentazione lento.
Da delicati a nobili dolci – i migliori vini della Mosella
I vini della cantina Dr. Hermann vengono poi conservati a lungo sulle fecce fini, il che consente loro di sviluppare in modo ottimale il proprio sapore. L’azienda è specializzata in vini Prädikat dolci e nobili, che rappresentano circa il 90% della produzione, ma anche i vini secchi sono notevoli e migliorano di anno in anno. I Riesling in particolare, ma anche i Pinot Nero, mostrano le migliori caratteristiche della regione vinicola: con il loro carattere delicato ma espressivo, sono regolarmente tra i migliori vini della regione – vini che combinano sapori complessi, mineralità sassosa e lunghezza aromatica con grande effetto.
Ancora un consiglio per gli addetti ai lavori
Con una valutazione di 4 uve a Gault-Millau, l’azienda è a buon diritto “uno dei migliori viticoltori della Mosella”. I vini ricevono ottime valutazioni anche all’estero, ad esempio da Wine Spectator. Poiché quasi il 90% dei vini viene esportato, i bevitori tedeschi non hanno ancora potuto scoprire questo tesoro di Riesling classici della Mosella. Eppure il rapporto tra qualità e prezzo è così buono che, senza esagerare, può essere considerato un vero e proprio consiglio da insider.