Classe piuttosto che massa
"Piccolo ma buono" descrive al meglio la produzione artigianale e incentrata sulla qualità di Giani Boner: ogni anno vengono riempite circa 30.000 bottiglie dei suoi vini nobili. Tutti i vini prodotti dall'azienda di famiglia sono delle vere e proprie rarità: solo una piccola quantità viene venduta sul mercato, mentre il resto è destinato a clienti privati e alla gastronomia di alto livello. I 4,5 ettari di terreno coltivato sono distribuiti in una serie di piccoli appezzamenti con terreni di ardesia calcarea, straordinariamente ricchi di sostanze nutritive, che forniscono alle piante un sottosuolo perfetto e fertile. Inoltre, i vigneti in pendenza sono esposti idealmente a sud-sud-ovest, grazie ai quali le viti ricevono più sole che altrove nella regione.
Il Pinot Nero e il Pinot Grigio costituiscono la varietà autoctona Completer, le cui uve provengono da viti autoctone di oltre 100 anni, rendendo i vigneti di Boner tra i più vecchi della regione. Per loro stessa natura, le vecchie vigne producono basse rese e danno frutti solo ad anni alterni, ma compensano tutti i loro sforzi con un vino unico e in edizione limitata;dition limitée, che ha un grandioso potenziale di invecchiamento ed è una delle specialità di Bündner Herschafft.
Senso della tradizione e spirito di innovazione
Nei suoi vigneti, Giani Boner si affida innanzitutto ai vitigni classici, a un meticoloso lavoro manuale, a una diligente cura delle foglie e a basse rese per catturare al meglio un sapore particolarmente intenso.Per quanto riguarda l'elaborazione dei vini, l'azienda di famiglia dimostra il suo grande attaccamento alla tradizione, in quanto vengono ancora prodotti nell'edificio patriarcale della cantina al centro del paese. Con grande abilità, molta esperienza e, soprattutto, un'affascinante pazienza, Giani Boner dà ai suoi vini tutto il tempo necessario per raggiungere la maturità ottimale.
Giani Boner incorpora regolarmente nuove conoscenze nella sua pratica corrente, come dimostra l'impianto delle varietà Sauvignon Blanc e Syrah;Le varietà Sauvignon Blanc e Syrah prosperano nel clima soleggiato del cantone, aggiungendo un delicato tocco internazionale al portafoglio della tenuta: I Grigioni, in quanto regione più calda della Svizzera alpina, offrono a questi vitigni meridionali un terroir eccezionale.La vendemmia tardiva produce vini che combinano potenza, pienezza e freschezza.