- Fino a 50 %
Yume Tre Autoctoni
Vino Rosso d'Italia
Caldora Vini
In giapponese, \"Yume\" significa sogno. Ed è esattamente ciò che evoca questo blend di vitigni autoctoni dell'Italia centrale e meridionale. Le uve provengono da vecchie vigne con rese molto basse. Un vino altamente espressivo, pieno di fascino, che riflette perfettamente il carattere di Montepulciano, Primitivo e Nerello Mascalese.
Product Details
Descrizione
In giapponese, \"Yume\" significa sogno. Ed è esattamente ciò che evoca questo blend di vitigni autoctoni dell'Italia centrale e meridionale. Le uve provengono da vecchie vigne con rese molto basse. Un vino altamente espressivo, pieno di fascino, che riflette perfettamente il carattere di Montepulciano, Primitivo e Nerello Mascalese.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
09850NV |
---|---|
Valutazioni
|
Berliner Wein Trophy Gold/ | Score 18.5/20 |
Allevamento
|
in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
No |
Varietà d'uva
|
Montepulciano: 40% Primitivo: 40% Nerello Mascalese: 20% |
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Colore porpora con note di viola. Una nota di liquirizia arricchisce il naso ammaliante con note di bacche nere mature, gelatina di more e mirtilli, torrone e crémant al cioccolato. Al palato è potente e molto elegante, caratterizzato da aromi molto mediterranei, un bel connubio tra l'opulenza dei frutti di bosco e splendidi sentori di tostatura; i tannini sono ancora percepibili, ma ben integrati; finale concentrato e molto compatto.
Si abbina a
Antipasti come paté o terrine di selvaggina, salse scure ai funghi, brasati, pollame scuro come anatra o faraona, varianti di bistecche, carne alla griglia e formaggi semiduri e duri a media resistenza come formaggio di montagna e Grana Padano.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.
Adatto al consumo
da subito fino al 2026
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Caldora
La passione del grande produttore abruzzese.Le straordinarie qualità dei vini della cantina Caldora di Ortona, in Abruzzo, sono il risultato della combinazione di diversi fattori: un microclima unico, una posizione tra l'Adriatico e l'Appennino, viti antiche piantate ad un'altitudine che va dagli 80 ai 400 metri e l'utilizzo delle più moderne tecniche di vinificazione.La qualità è dovuta a una tradizione vitivinicola secolare. È il frutto del lavoro, svolto mano nella mano dagli esperti delle grandi tenute, uniti dal desiderio appassionato di produrre vini eccellenti. Ogni dettaglio è meticoloso e i principi che regolano il lavoro svolto sui quasi 200 ettari di vigneti sono estremamente rigorosi. Il team, giovane e motivato, difende con orgoglio la sua posizione di leader della regione.
In Ortona, einer italienischen Hafenstadt in der Provinz Chieti, haben 700 Weinbauern ein Unternehmen gegründet, das unter dem Namen Caldora Vini bekannt ist. Zwar verwalten die Mitglieder ein 1.500 Hektar großes Weinbaugebiet, jedoch ist Caldora Vini kein eigenständiges Weingut. Allerdings sind die Räumlichkeiten, in denen der Herstellungsprozess stattfindet, im Herzen der Küstenstadt Ortona, an der berühmten Adriaküste, gelegen. Bei der Weinherstellung kann das Unternehmen auf die neuesten Technologien zurückgreifen, damit die Weine, die mittlerweile in über 30 Ländern verkauft werden, sich durch eine außergewöhnliche Qualität auszeichnen.
Regioni vinicole

Italia
L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia
Recensioni 22
Valutazioni medie dei consumatori
4.33/5