2012 Château Meyney Cru Bourgeois St-Estèphe AOC 750

2012 Château Meyney Cru Bourgeois St-Estèphe AOC

CHF 29.90
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 39.87 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Letzte Chance auf Jahrgang 2012

Die Önologin Anne Le Naour hat mit ihrem Berater Hubert de Bouärd erneut einen wunderbaren Bordeaux vinifiziert, der nicht nur mit dem hohen Anteil an Petit Verdot, als eher unerwartet für St-Estéphe, hervorsticht, sondern auch mit einem top Genuss-Preis- Verhältnis punktet. Das zauberhaft gelegene Weingut profitiert zudem von einem sensationellen Terroirfundament. Für die Liebhaber von lagerfähigen Bordeaux ein absolutes Must-Buy.
42% Merlot 40% Cabernet Sauvignon 18% Petit Verdot

Descrizione prodotto

Dunkles Purpur mit aufhellendem Rand. Extrem tiefgründiges Bouquet nach frischen Brombeeren, dunkles Malz, Pumpernickelbrot, schwarze Oliven und schwarzem Trüffel. Im Gaumen komplex, eine geniale, grosse, warme, reife Cabernet-Aromatik zeigend, unglaublich langer Nachhall.
Allevamento im Barrique
Ideale con Eignet sich besonders gut als Begleiter zu Steaks und Fisch vom Grill, Hackbraten, Lamproie und Blutwurst. Toll auch zu Eintöpfen und Käseplatten.
Raccomandazione di servizio Chambriert bei 15-17 Grad servieren. Junge Weine können mit dem Dekantieren noch zulegen.
Bio Tradizionale
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0459712075B6000

Château Meyney

Tutti i prodotti da Château Meyney ›
Château Meyney
Nel cuore della denominazione Saint-Estèphe, a circa metà strada tra i vigneti di Montrose e Calon Ségur, si trova Château Meyney, un nome che a Saint-Estèphe da decenni è sinonimo di costanza e che è sempre rimasto fedelmente lontano dalle tendenze della moda. Con 51 ettari di vigneti direttamente sulle rive della Gironda, Meyney è una delle più grandi tenute della denominazione e al contempo una delle più ricche di storia, in quanto risale al XVII secolo, molto prima che l’attuale gerarchia Bordeaux venisse stabilita.

L’intramontabile Saint-Estèphe con forza e carattere
Gli edifici, situati su una collina che domina la foce della Gironda, risalgono al monastero del Priorato dei Couleys, costruito nel 1662. Il terroir scelto dai monaci è degno di nota: Château Meyney è situato su un promontorio roccioso ghiaioso drenato in modo naturale verso la foce ed è in una posizione ideale. Un pendio ripido porta gradualmente il vigneto a un’altitudine di venti metri, migliorando il drenaggio naturale del terreno. Oltre alla ghiaia della Garonna, questo vigneto presenta una composizione rara per il Médoc: contiene infatti una vena di argilla blu spessa 3 metri. Questo fattore geologico è responsabile della caratteristica struttura vellutata dei vini, poiché le viti di Merlot si sentono particolarmente a proprio agio su questo sottosuolo. Un’altra particolarità è il microclima locale, dovuto alla vicinanza dell’estuario della Gironda: con la sua massa d’acqua, il fiume funge da regolatore naturale in caso di forti ondate di freddo e di calore, creando un terroir che non solo è generosamente esposto al sole, ma anche perfettamente ventilato.

Tradizione lungimirante: lo storico Petit Verdot e il percorso verso la certificazione biologica
Le viti hanno in media quasi 40 anni e sono suddivise in Cabernet Sauvignon (50%), Merlot (35%) e Petit Verdot (15%) – l’elevata percentuale di Petit Verdot è un’eredità storica e una grande rarità nel Médoc. A Château Meyney questo vitigno riveste un ruolo fondamentale già dagli anni ’20 e regala ai vini una dose extra di spezie, profondità e longevità. Altrettanto importanti sono i cambiamenti avviati circa un secolo fa e che hanno segnano l’inizio di una nuova era: nel 2021 a Château Meyney è iniziata la conversione della tenuta alla coltivazione biologica, con l’obiettivo di ottenere una prima annata certificata nel 2024.

Per chi ha pazienza: un Saint-Estèphe con profondità e potenziale
La caratteristica dello Château Meyney è una lunga macerazione sulle bucce, una procedura che intensifica l’estrazione degli aromi e conferisce ai vini una struttura densa e potente. Segue poi l’invecchiamento in barrique francesi, che vengono rinnovate annualmente fino al 40%: questa percentuale è sufficiente per conferire al vino raffinatezza e complessità, senza però prendere il sopravvento. Il risultato è un Saint-Estèphe dall’eleganza mascolina: un Bordeaux dell’antica scuola, solido e concentrato allo stadio giovanile, con aromi di frutta scura, note fumé e una vena speziata. Ma con il tempo si apre e sfoggia una pienezza quasi tipica del Pomerol, unita alla freschezza e alla precisione tipiche del Médoc.

 

Château Meyney
Quai Antoine Ferchaud
33250 Pauillac
Francia
Tel. +33/556 59 00 40

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali