2016 Batàr Bianco Toscana IGT Agricola Querciabella (Bio) 750.00

Bio

2016 Batàr Bianco Toscana IGT Agricola Querciabella (Bio)

CHF 69.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 92.00 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Lagerfähige Extraklasse in Weiss

Batàr stammt aus Weinbergen, die sich in der Nähe der Kellerei in Ruffoli, Greve in Chianti, in einer Höhe von 350-600 Meter über Meer befinden. Die Chardonnay- Trauben stammen aus zwei verschiedenen Lagen: den nach Süden ausgerichteten Hängen von Casaocci und die höher gelegenen Weinberge des Weinguts, Il Pallonaio. Der Weissburgunder wächst an den kühleren Nordhängen unterhalb des Kellers auf 400 m Höhe.
50% Pinot Blanc 50% Chardonnay

Descrizione prodotto

Mittleres Gelb. Ein facettenreiches Bouquet, das sich nach und nach im Glas aufbaut: Gelbfruchtige Aromen von Quitten und Birnen, aber auch gerösteten Haselnüssen und etwas Kamille. Am Gaumen ausgesprochen füllig und von passender Reife, nun auch gelbe Steinfruchtaromen, trotz seiner angenehmen Fruchtfülle auch eine schöne Frische zeigend, fein strukturiert, eine gute Abgangslänge mit viel Potenzial.
Vol. alcolici 13.5% vol.
Ideale con Raffinierten Vorspeisen, Crevettencocktail, Vitello Tonnato, Pastagerichten wie Carbonara oder Lasagne, grilliertem Fisch, Geflügel, hellem Fleisch und fast allen Käsesorten
Raccomandazione di servizio Gekühlt bei 9-12 Grad servieren
Viticoltura Bio
Vegano Si
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1024516075B6100

Società Agricola Querciabella

Tutti i prodotti da Società Agricola Querciabella ›
Società Agricola Querciabella
L'azienda Querciabella si trova nel cuore del Chianti Classico, a sud di Firenze, ed è uno dei pionieri della viticoltura biodinamica in Italia. Fin dalla sua fondazione, nel 1974, Giuseppe Castiglioni si è posto l'obiettivo di produrre vini di alta gamma in grado di competere con i migliori del mondo. Da allora, Querciabella è diventata uno dei migliori indirizzi del Chianti Classico e una delle cantine più rinomate della Toscana.

Pionieri del biologico

È stato con grande lungimiranza che Giuseppe Castiglioni, figlio di Sebastiano, ha convertito il vigneto à Questo ha reso Querciabella una delle prime tenute italiane a rinunciare completamente all'uso di erbicidi, fungicidi e altri prodotti di sintesi. Nel 2000 si è andati oltre, adottando i principi della viticoltura biodinamica, che considera ogni vigneto come un intero ecosistema. Sebastiano Cossia Castiglioni è convinto che un vino possa esprimere la tipicità del suo terroir solo se le radici della vite sono in perfetta simbiosi con l'ambiente naturale. Ecco perché tutti i lavori nei vigneti sono finalizzati non solo a favorire la loro crescita, ma anche a stimolare l'attività dei microrganismi.

Il nome stesso della tenuta illustra l'importanza attribuita alla biodiversità. Querciabella significa \"bella quercia\". Poiché gli alberi non solo offrono protezione contro gli effetti negativi dell'agricoltura convenzionale, ma contribuiscono anche alla biodiversità, tutti i vigneti sono delimitati da querceti e oliveti. Il risultato è notevole: nei vigneti di Querciabella il ronzio degli insetti è quasi assordante, mentre specie rare di uccelli, pernici e colombacci, ma anche lepri e caprioli, hanno trovato rifugio e sono diventati parte del décor.

Un grande classico toscano

Se la tenuta aveva un solo ettaro di vigneto, oggi il vigneto è il più grande del mondo;Oggi vanta più di 74 ettari di prestigiosi vigneti nei comuni di Greve, Radda e Gaiole, oltre a 32 ettari nella Maremma, sulla costa meridionale della Toscana. Querciabella vanta la più grande estensione di vigneti biologici certificati in Italia. Mentre lo Chardonnay e il Pinot Bianco dominano la scena dei vini bianchi, nei rossi è la varietà autoctona Sangiovese a farla da padrone.egrave;gne in maître, accanto a Cabernet Sauvignon e Merlot, anch'essi molto presenti nei vini Querciabella.

Le uve vengono raccolte a mano in diverse selezioni e solo i grappoli perfettamente maturi e integri vengono vinificati. Dopo una lunga macerazione e un'attenta lisciviazione che, a seconda delle caratteristiche dell'annata e del vino, viene effettuata prima in tini di legno o in botti di rovere, le uve vengono trasferite in cantina per la fermentazione;Il risultato sono vini biologici di grande finezza, con un eccellente potenziale di invecchiamento.

Società Agricola Querciabella
Via di Barbiano 17
50022 Greve (Chianti)
Italia
Tel. +39 055 8592 7777

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali