2017 Brunello di Montalcino DOCG
Tenuta Greppo
Biondi-Santi
Dal 1888, data della prima vendemmia di Brunello della storia, Biondi-Santi produce vini rinomati per la loro eleganza e il notevole potenziale di invecchiamento. Questo è un vino senza compromessi. Precisione e un know-how eccezionale sono i tratti distintivi dell'eccellenza del Brunello Biondi-Santi. L'azienda dispone di vigneti di proprietà, dove le uve vengono raccolte a mano. Nelle cantine, il vino viene fatto fermentare in vasche di cemento con lieviti indigeni e poi affinato in botti di rovere sloveno, come vuole la tradizione.
Annata: 2019
Ultima annata di questo vino
Product Details
Descrizione
Dal 1888, data della prima vendemmia di Brunello della storia, Biondi-Santi produce vini rinomati per la loro eleganza e il notevole potenziale di invecchiamento. Questo è un vino senza compromessi. Precisione e un know-how eccezionale sono i tratti distintivi dell'eccellenza del Brunello Biondi-Santi. L'azienda dispone di vigneti di proprietà, dove le uve vengono raccolte a mano. Nelle cantine, il vino viene fatto fermentare in vasche di cemento con lieviti indigeni e poi affinato in botti di rovere sloveno, come vuole la tradizione.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0769617 |
---|---|
Valutazioni
|
Parker 96/100 | James Suckling 96/100 | Score 19.5/20 |
Allevamento
|
36 Mesi in grandi botti di legno |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Si |
Varietà d'uva
|
Sangiovese grosso: 100% |
Appellation
|
Montal |
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino, si schiarisce leggermente al palato. Una nota di noce e di petali di rosa sbiaditi arricchisce il complesso bouquet di prugne, marasche e liquirizia, con un accenno di sottobosco. Molto elegante all'attacco, si intensifica gradualmente, con fragole dolci e una nota di liquore alla ciliegia, sostenuti dalla bella freschezza del Brunello.Il vino è molto elegante, con note di caramello, crosta di pane ed erbe selvatiche; elegante e molto diretto, con tannini fusi e di alta qualità; finale da sogno, segnato dal terroir.
Si abbina a
Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Pronto da bere
da subito fino al 2040
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Regioni vinicole

Italia
L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia