2018 Château Canon 1er Grand Cru Classé

2018 Château Canon 1er Grand Cru Classé "B" St-Emilion AOC

CHF 165.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 220.00 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Descrizione prodotto

Vol. alcolici 14.0% vol.
Allevamento im Barrique
Ideale con Toller Begleiter zu Schmorbraten, Entrecôte, Rumpsteak, schwarzen Trüffeln und Côte de bœuf. Ebenso passend zu Lammgigot, Confit de canard und Hartkäse.
Raccomandazione di servizio Chambriert bei 16-18 Grad servieren. Tipp: Eine Stunde vorher öffnen, degustieren und dann entscheiden ob der Wein dekantiert werden soll oder nicht.
Viticoltura Tradizionale
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0493118075B6000

Château Canon

Tutti i prodotti da Château Canon ›
Château Canon
Sulla riva del fiume Dordogna si estendono numerosi vigneti, tra i migliori produttori della regione vinicola di Bordeaux. Uno dei più rinomati è il Château Canon, situato nella famosa zona vinicola di Saint-Émilion. Le vigne si trovano su un rialzo di calcare sulla riva destra della Dordogna, con vista libera sul vicino fiume. Il risultato sono vini che godono di un’abbondanza di sole e che impressionano per la loro costante qualità: dal 1955, anno della classificazione, il Château Canon è stato costantemente classificato come 1er Grand Cru Classé B, il secondo livello più alto.

Da corsaro a produttore di vini di culto: la storia del Château Canon

Il tenente di fregata e corsaro Jacques Kanon, originario di Blaye, acquistò la tranquilla tenuta, che all’epoca era già un vigneto, alla fine del XVIII secolo, ne riconobbe il potenziale e la ampliò. Originariamente chiamata Bourdieu Saint-Martin, la tenuta cambiò nome nel corso degli anni e con i vari proprietari, diventando Château Canon. Anche il Château Canon fu duramente colpito da crisi come la peronospora e la fillossera nel XVIII secolo, ma il proprietario dell’epoca, Félix Guignard, con l’aiuto dell’esperto Louis Pierre Hisman Peyraud, proprietario del Château Canon-La Gaffelière, ripiantò l’intera area con viti innestate resistenti alla fillossera.

Calce e argilla, per la lucidatura e la finezza

L’intera proprietà si estende su 35 ettari. 24 ettari sono circondati da basse mura e, a seconda della parcella, sono coltivati con una densità di 5500 - 6500 ceppi per ettaro. I cavalli arano il terreno e lo mantengono soffice e fertilizzato - il modo migliore per evitare un’eccessiva compattazione e per mantenere un buon drenaggio. Si interagisce con la vigna, che viene gestita con cura e con parsimonia - così ogni anno si ottiene un’autentica interpretazione del terroir. La roccia porosa del plateau di calcare e la natura capillare dell’argilla assorbono l’acqua piovana e favoriscono una maturazione lenta e uniforme delle uve, che conferisce ai vini una raffinatezza aggiuntiva. Il Merlot, ricco di corpo, trae vantaggio dalla povertà del terreno, che lo spinge a sviluppare maggiore freschezza ed eleganza. Anche il Cabernet Franc, che matura più tardi, guadagna struttura e potenziale. Le uve vengono raccolte a mano, diraspate e selezionate più volte in cantina. Anche in cantina si lavora molto a mano, dove i vini vengono movimentati delicatamente per gravità per ottenere una struttura tannica particolarmente fine. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile di diverse dimensioni, con una capacità che varia da 5600 a 9800 litri, dove le singole parcelle e le singole varietà possono essere vinificate separatamente e poi combinate secondo necessità. Il vino viene trasferito rapidamente in barrique, dove matura per circa 18 mesi.

Un vino, cinque stili

Per usare un’espressione figurativa, un vino Canon è sempre armoniosamente composto da carne e ossa, è complesso e longevo. La parte principale è costituita dal Merlot, ricco di corpo, che di solito rappresenta l’80% del vino, mentre il Cabernet Franc, che conferisce struttura, rappresenta il 20%. A seconda dell’annata, il vino può avere caratteristiche diverse e per questo motivo viene suddiviso internamente in cinque stili. Gli Estetici sono vini equilibrati con una struttura ben definita. I Carnosi hanno una maggiore maturità e pienezza. Gli Estremi sono vini di annate con grandi contrasti tra l’influenza del clima e del terroir. I Saltimbanchi sono vini che si bilanciano pericolosamente ma abilmente tra i contrasti. Gli Eleganti sono vini coerenti e particolarmente armoniosi. Indipendentemente dal tipo di vino che produrrà la prossima annata, l’acquisto di Château Canon è sempre una buona scelta.

Château Canon
Lieu dit Saint-Martin, Route du Milieu
33330 Saint-Emilion
Francia
Tel. +33/557 55 23 45

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità
Questo prodotto non è disponibile in alcuna filiale.

Le vostre raccomandazioni personali