Lingua
 

Grüner Veltliner

67

Il Grüner Veltliner è un vitigno a bacca bianca coltivato in Austria su una superficie di ben 14.000 ettari, che corrisponde a circa la metà della superficie totale coltivata a vino bianco nel Paese. Il Grüner Veltliner non è quindi solo il vitigno più coltivato, ma anche il più importante vitigno autoctono a bacca bianca dell'Austria. Soprattutto nella Bassa Austria, dove la presenza del Grüner Veltliner è documentata già nel XVI secolo, questo vitigno trova condizioni ideali ed è molto diffuso. Il Grüner Veltliner dà risultati particolarmente buoni nelle zone di coltivazione del Weinviertel settentrionale, della Wachau, della Kamptal, della Kremstal o del Wagram. In altri paesi, il vitigno è coltivato solo in misura limitata, ad eccezione di piccoli appezzamenti nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Ungheria.

A seconda del terroir e del clima, del momento della vendemmia e della vinificazione, dal Grüner Veltliner si ottiene una vasta gamma di vini bianchi secchi diversi. La gamma spazia dal semplice vino da tavola al vino di alta qualità, in grado di reggere il confronto con i migliori vini bianchi internazionali. Con uve selezionate e vendemmiate tardivamente dai migliori vigneti, questo vitigno può produrre vini di grande espressività e con un fantastico potenziale di invecchiamento. In particolare, la qualità degli Smaragde della Wachau prodotti con uve Grüner Veltliner è leggendaria e rappresentativa dei vini bianchi austriaci ricchi di carattere e di lunga conservazione, che con il loro gusto inimitabile dimostrano perché il Grüner Veltliner deve essere considerato uno dei vitigni più importanti al mondo.

 

Grüner Veltliner – il pepe


Ciò che rende il Grüner Veltliner così speciale dal punto di vista gustativo è il suo tipico «Pfefferl» (pepe): questo aroma speziato, che ricorda il profumo di un pizzico di pepe, caratterizza in modo significativo il carattere di questo vitigno, insieme a note di frutta a nocciolo gialla, agrumi, frutta tropicale ed erbe fresche. I migliori esemplari provenienti da rese basse hanno un bouquet intenso con aromi espansivi, sono ricchi e corposi e combinano la rara combinazione di una consistenza morbida e una freschezza stimolante.

Come accompagnamento ai pasti, il Grüner Veltliner è estremamente apprezzato per una varietà di abbinamenti classici, poiché è versatile e completa armoniosamente molti piatti, come ad esempio il bollito di vitello con rafano o la cotoletta alla milanese con insalata di patate. Il suo carattere discreto, fresco ma non acidulo, si abbina perfettamente anche ad antipasti leggeri, primi piatti con salse alla panna, pesce o carni bianche.

Filtri
Non è stato trovato alcun prodotto corrispondente alla selezione.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.