Nebbiolo
Il nebbiolo è una delle varietà più nobili ed esigenti al mondo. Originario del Piemonte, nell’Italia nord-occidentale, il vitigno è documentato fin dal 1522 nella zona dell’attuale Barolo, dove era allora conosciuto come «nebilium». Oggi il nebbiolo occupa circa 4000 ettari di vigneti in Piemonte, affermandosi come uno dei vitigni più rappresentativi della regione. In tutto il mondo se ne contano attualmente circa 6000 ettari, di cui quasi il 90 per cento in Italia. Al di fuori del Bel Paese, il nebbiolo è coltivato su piccole superfici, in particolare in Francia, in Svizzera (soprattutto nel Vallese) e in Austria, mentre nel «Nuovo Mondo» la sua presenza è ancora molto limitata.
Uno dei vitigni più esigenti
Il nebbiolo appartiene ai «Cépages Nobles», i vitigni più nobili del mondo. La sua fama origina non solo dal suo carattere viticolo unico e molto carismatico, ma anche dalla difficoltà di coltivazione: il vitigno è infatti particolarmente delicato per quanto riguarda suolo e clima. Cresce preferibilmente su terreni calcarei ricchi di marna e predilige i ripidi pendii esposti a meridione, tipici del Piemonte. Il nebbiolo necessita di lunghi tempi di maturazione ed è quindi sensibile alle condizioni meteorologiche estreme nonché alle variazioni climatiche. Viene spesso definito come «ritardatario», poiché le uve raggiungono la piena maturazione solo a fine stagione, al termine di un lungo periodo di crescita.
Il nome «nebbiolo» deriva dalla parola italiana «nebbia», forse a richiamare la foschia che spesso avvolge i vigneti sui ripidi pendii piemontesi durante la maturazione tardiva. Un’altra teoria lo ricollega invece alla patina bianca che ricopre gli acini una volta maturi.
Un carattere inconfondibile
I vini da uve nebbiolo si contraddistinguono per la loro straordinaria struttura e complessità. Generalmente presentano un’acidità marcata e molti tannini, che li rendono eccellenti candidati per una lunga maturazione. Rispetto ad altre varietà di vino rosso, il nebbiolo è per lo più meno fruttato in gioventù, mentre con il passare del tempo sviluppa un profilo aromatico complesso, con sentori stratificati di prugne secche, uva passa e ciliegie, accompagnati da note terrose e speziate. Tra le caratteristiche particolari del vitigno si annoverano anche i maestosi tannini, che conferiscono ai vini una spiccata struttura e una buona sostanza. Soprattutto i giovani vini da uve nebbiolo mostrano spesso una struttura energica e quasi «ruvida», che tuttavia tende ad ammorbidirsi nel corso degli anni e, raggiunto il grado di maturazione perfetto, garantisce un’eleganza e una raffinatezza inconfondibili, una grande profondità e una persistenza finale sorprendente.
Il nebbiolo è la base dei due vini piemontesi più famosi, ovvero di Barolo e Barbaresco, tra i migliori rossi d’Italia e noti per la loro capacità di evolversi nel corso dei decenni. In particolare, il nebbiolo monovitigno del comune di Barolo, talvolta definito anche «il re dei vini», grazie alla sua struttura robusta e alla complessità aromatica ha spesso il potenziale per invecchiare in bottiglia e diventare uno dei vini più stratificati al mondo.
Lasciatevi incantare dal fascino di questo eccezionale vitigno e scoprite nella selezione di Mövenpick Vini alcuni dei nettari più pregiati ottenuti da uve nebbiolo.
-
2020 Dagromis
Barolo DOP Gaja
-
2021 Barbaresco DOCG Rabajà
Faletto di Bruno Giacosa
-
2023 Nebbiolo d'Alba DOC
Valmaggiore Casa Vinicola Bruno Giacosa
-
2020 Sassella
Valtellina Superiore DOCG Nino Negri
-
2021 Sfursat 5 Stelle
Sforzato Valtellina DOCG Nino Negri
-
2021 Sfursat Carlo Negri
Sforzato Valtellina DOCG Nino Negri
-
2019 Gattinara DOCG Riserva
Giancarlo Travaglini
-
2020 Tre Vigne
Gattinara DOCG Giancarlo Travaglini
-
2021 Gattinara DOCG
Giancarlo Travaglini
-
2020 Barolo DOCG
Truffle Hunter Leda Bosio Family Estates
-
2020 Corte di Cama
Nebbiolo Sforzato di Valtellina DOCG Mamete Prevostini
Special Price CHF 38.00 Regular Price CHF 42.00Prezzo con IVA inclusaCosti di spedizione esclusi -
2021 Barbaresco DOCG Asili
Michele Chiarlo
-
2020 Barolo DOCG Palás
Michele Chiarlo
-
2020 Barbaresco DOCG Reyna
Michele Chiarlo
-
2020 Barolo DOCG Falletto
Falletto di Bruno Giacosa