Filtri
-
Campania, Italia
30% Greco di Tufo
30% Greco di Tufo30% Falanghina25% Fiano10% Moscato5% MalvasiaLuca Maroni 99/100
Luca Maroni 99/100Score 18/20CHF 24.5075 cl (CHF 32.67 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoMundus Vini Gold/
Mundus Vini Gold/Luca Maroni 98/100Score 18.5/20CHF 28.5075 cl (CHF 38.00 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoLuca Maroni 99/100
Luca Maroni 99/100Score 18,5/20Prezzo speciale CHF 29.00 Prezzo predefinito CHF 39.8075 cl (CHF 38.67 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoLuca Maroni 99/100
Luca Maroni 99/100Berliner Wein Trophy Gold/Concours Mondial Bruxelles Silver/Score 19/20CHF 42.0075 cl (CHF 56.00 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoLuca Maroni 97/100
Luca Maroni 97/100Score 18/20CHF 16.8075 cl (CHF 22.40 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoScore 18/20
Score 18/20CHF 16.8075 cl (CHF 22.40 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoLuca Maroni 98/100
Luca Maroni 98/100Berliner Wein Trophy Gold/Score 19/20CHF 42.0075 cl (CHF 56.00 / l) -
Campania, Italia
100% Greco di Tufo
100% Greco di TufoLuca Maroni 96/100
Luca Maroni 96/100Score 18/20CHF 14.9075 cl (CHF 19.87 / l) -
Campania, Italia
100% Aglianico
100% AglianicoLuca Maroni 97/100
Luca Maroni 97/100Score 18/20CHF 22.0075 cl (CHF 29.33 / l)
Varietà autoctone per vini unici
I 15 ettari di vigneti dell’Azienda Agricola Nativ si trovano ad un’altitudine di 500 metri sul livello del mare nella zona tra Paternopoli e Taurasi e sono coltivati dall’enologo Mario Ercolino con cura artigianale e ambizioni ambiziose. Il rinomato enologo si è posto l’obiettivo di produrre nella sua cantina vini autentici con una spiccata tipicità, elevando così la qualità dei vini della regione a un nuovo livello. Si concentra in particolare sulla coltivazione di vitigni locali come l’Aglianico, il Fiano, il Greco di Tufo e la Falanghina. Le viti dell’Azienda Agricola Nativ, alcune delle quali hanno 250 anni, sono un vero e proprio tesoro, poiché sono sopravvissute con successo all’epidemia di fillossera che ha distrutto gran parte della viticoltura europea nel XIX secolo. Oggi, queste piante storiche producono vini dal carattere unico, poiché più la vite è vecchia, più la resa è bassa ma più concentrata. Durante la vinificazione, Ercolino cerca sempre di trovare un equilibrio tra la silistica tipica della regione e l’uso di tecnologie di cantina all’avanguardia. Il risultato sono vini intensi, ricchi di frutta, enormemente concentrati, potenti e morbidi: una prova impressionante di ciò che il terroir campano e i vitigni autoctoni sono in grado di fare.
I 15 ettari di vigneti dell’Azienda Agricola Nativ si trovano ad un’altitudine di 500 metri sul livello del mare nella zona tra Paternopoli e Taurasi e sono coltivati dall’enologo Mario Ercolino con cura artigianale e ambizioni ambiziose. Il rinomato enologo si è posto l’obiettivo di produrre nella sua cantina vini autentici con una spiccata tipicità, elevando così la qualità dei vini della regione a un nuovo livello. Si concentra in particolare sulla coltivazione di vitigni locali come l’Aglianico, il Fiano, il Greco di Tufo e la Falanghina. Le viti dell’Azienda Agricola Nativ, alcune delle quali hanno 250 anni, sono un vero e proprio tesoro, poiché sono sopravvissute con successo all’epidemia di fillossera che ha distrutto gran parte della viticoltura europea nel XIX secolo. Oggi, queste piante storiche producono vini dal carattere unico, poiché più la vite è vecchia, più la resa è bassa ma più concentrata. Durante la vinificazione, Ercolino cerca sempre di trovare un equilibrio tra la silistica tipica della regione e l’uso di tecnologie di cantina all’avanguardia. Il risultato sono vini intensi, ricchi di frutta, enormemente concentrati, potenti e morbidi: una prova impressionante di ciò che il terroir campano e i vitigni autoctoni sono in grado di fare.