Lingua
 

Vini bianchi

1561
Filtri
/ 66
  1. Ticino, Svizzera
    100% Johanniter
    100% Johanniter
    Score 18/20
    Score 18/20
    Prezzo speciale CHF 18.00 Prezzo predefinito CHF 21.50
    75 cl (CHF 24.00 / l)
  2. Ticino, Svizzera
    100% Viognier
    100% Viognier
    Score 17.5/20
    Score 17.5/20
    CHF 27.50
    75 cl (CHF 36.67 / l)
  3. Trentino-Alto Adige, Italia
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 17.90
    75 cl (CHF 23.87 / l)
  4. Rodano, Francia
    90% Marsanne
    90% Marsanne10% Roussanne
    Score 19/20
    Score 19/20
    Prezzo speciale CHF 69.00 Prezzo predefinito CHF 89.00
    75 cl (CHF 92.00 / l)
  5. California, Stati Uniti
    90% Sauvignon Blanc
    90% Sauvignon Blanc10% Sémillon
    Wine Spectator 95/100
    Wine Spectator 95/100Decanter 95/100Score 19/20
    CHF 59.00
    75 cl (CHF 78.67 / l)
  6. California, Stati Uniti
    50% Sauvignon Musque
    50% Sauvignon Musque33% Sauvignon Blanc17% Sémillon
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 59.00
    75 cl (CHF 78.67 / l)
  7. Mosella, Germania
    100% Riesling
    100% Riesling
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 29.00
    75 cl (CHF 38.67 / l)
  8. California, Stati Uniti
    40% Viognier
    40% Viognier37% Roussanne23% Marsanne
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 59.00
    75 cl (CHF 78.67 / l)
  9. California, Stati Uniti
    100% Sauvignon Blanc
    100% Sauvignon Blanc
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20James Suckling 90/100
    Prezzo speciale CHF 19.50 Prezzo predefinito CHF 26.00
    75 cl (CHF 26.00 / l)
  10. California, Stati Uniti
    93% Chardonnay
    93% Chardonnay6% Pinot Grigio1% Viognier
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20James Suckling 90/100
    CHF 29.00
    75 cl (CHF 38.67 / l)
  11. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Decanter 93/100
    Decanter 93/100Score 19/20
    CHF 48.00
    75 cl (CHF 64.00 / l)
  12. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 19/20
    Score 19/20
    Prezzo speciale CHF 38.00 Prezzo predefinito CHF 48.00
    75 cl (CHF 50.67 / l)
  13. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    The Wine Independent 95/100
    The Wine Independent 95/100Score 19/20
    CHF 89.00
    75 cl (CHF 118.67 / l)
  14. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    James Suckling 95/100
    James Suckling 95/100Score 19/20
    CHF 89.00
    75 cl (CHF 118.67 / l)
  15. California, Stati Uniti
    Chardonnay
    Chardonnay
    Jeb Dunnuck 95/100
    Jeb Dunnuck 95/100Score 19/20
    CHF 89.00
    75 cl (CHF 118.67 / l)
  16. California, Stati Uniti
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 39.00
    75 cl (CHF 52.00 / l)
  17. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 19/20
    Score 19/20
    CHF 55.00
    75 cl (CHF 73.33 / l)
  18. California, Stati Uniti
    100% Sauvignon Blanc
    100% Sauvignon Blanc
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 28.00
    75 cl (CHF 37.33 / l)
  19. California, Stati Uniti
    100% Chardonnay
    100% Chardonnay
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20Wine Enthusiast 91/100
    CHF 28.00
    75 cl (CHF 37.33 / l)
  20. Umbria, Italia
    85% Chardonnay
    85% Chardonnay15% Grechetto
    Falstaff 92/100
    Falstaff 92/100
    Prezzo speciale CHF 49.50 Prezzo predefinito CHF 56.00
    75 cl (CHF 66.00 / l)
  21. Rioja, Spagna
    70% Viura
    70% Viura20% Garnacha Blanca10% Malvasia
    Vinum 90/100
    Vinum 90/100Score 18.5/20
    CHF 25.00
    75 cl (CHF 33.33 / l)
  22. Douro, Portogallo
    Arinto
    Arinto Rabigato
    Score 18/20
    Score 18/20
    CHF 22.50
    75 cl (CHF 30.00 / l)
  23. Provenza, Francia
    100% Rolle (Vermentino)
    100% Rolle (Vermentino)
    Score 19/20
    Score 19/20
    Prezzo speciale CHF 19.90 Prezzo predefinito CHF 29.80
    75 cl (CHF 26.53 / l)
  24. California, Stati Uniti
    98% Chardonnay
    98% Chardonnay2% Muscat Canelli
    Score 18.5/20
    Score 18.5/20
    CHF 45.00
    75 cl (CHF 60.00 / l)
/ 66

La mania del vino bianco

Il vino bianco fa tendenza. La domanda di vini leggeri, freschi e facili da bere è in crescita da anni. I vini bianchi rappresentano oggi circa il 45% di tutto il vino consumato e la tendenza è ancora in crescita. Nessun altro vino è un partner così gentile dell'estate e del sole in terrazza o in giardino, e un accompagnamento così meraviglioso per una cucina leggera, insalate, pasta, pesce e frutti di mare o verdure grigliate. Anche se nella scala delle preferenze odierne vincono nettamente i vini freschi che possono essere bevuti subito, l'universo dei vini bianchi è così vasto che non si ferma qui. Alcuni bianchi rivelano il loro pieno potenziale solo dopo qualche anno di invecchiamento, come nel caso di un \"Grand Cru\" di Borgogna o di un \"Grossen Gewächse\" tedesco. Giovani o maturi, leggeri o corposi, ci sono mille modi di degustare un vino bianco: osservare da vicino questa diversità e scoprire il proprio preferito, che ricompensa!

Per maggiori informazioni, vedere qui:

Grandi vini bianchi

La denominazione \"Grosses Gewächs\" è allineata ai \" Grand Cru\" della Borgogna e qualifica la più alta categoria di vini secchi tedeschi, ottenuti dai vigneti meglio classificati e spesso con tradizioni secolari. Un buon \"Grosse Gewächse\" può invecchiare senza problemi per dieci anni o più. Anche altri vini affinati in rovere, come lo Chardonnay di Borgogna - un buon Meursault - hanno bisogno di qualche anno in bottiglia per sviluppare tutto il loro potenziale e rivelarlo al buongustaio. Rispetto ai bianchi leggeri, freschi e fruttati, la loro complessità aromatica è molto maggiore. Con il tempo, i loro aromi di frutta diventano più abbondanti e intensi, la loro consistenza più cremosa, la loro acidità si fonde armoniosamente senza che perdano il loro carattere rafrc�chante; toni di miele o un accenno di nocciola emergono nel loro finale, ed estendono l'impronta del vino oltre il semplice piacere gustativo.

Nomi prestigiosi come Corton-Charlemagne, Scharzhofberger, Montrachet, Hermannshöhle o Kellerberg fanno battere il cuore degli enofili e appartengono senza dubbio all'aristocrazia dei migliori vini del mondo.

La genesi del vino bianco


Il vino bianco si ottiene normalmente dalla spremitura di una varietà di uve bianche; il colore della buccia dell'uva può essere giallo pallido, giallo-verde, verde, grigio o addirittura grigio-rosso. Un caso particolare è il blanc de noirs, un vino bianco prodotto da varietà di uve nere.

Siccome i tannini dell'uva, anche quelli neri, situati quasi interamente nella buccia del frutto, si diffondono gradualmente durante la macerazione, il mosto viene travasato direttamente dopo la pressatura e non ha quindi alcun contatto con le bucce. Per i vini bianchi freschi e fruttati ottenuti da varietà a bacca bianca, la pressatura rapida delle uve fa sì che nella maggior parte dei casi i vari componenti della buccia non vengano estratti insieme.

Per i vini più complessi, che richiedono più tempo per essere prodotti, il contatto con la buccia può avere un'influenza positiva sulla sostanza del vino e costruirne la struttura. La maggior parte dei vini bianchi viene maturata in vasche di acciaio inox, ma come per i vini rossi, l'affinamento in botti di rovere conferisce al vino una maggiore varietà aromatica, densità, struttura e potenziale di invecchiamento. Le note tostate sono un meraviglioso complemento al bouquet fruttato del vino bianco, mentre la sua delicata struttura tannica gli conferisce maggiore intensità e finitura al palato.

I principali vini bianchi della Germania e del mondo


Il vitigno preferito in Germania è il riesling (24,5 %). in Germania è il riesling (24.000 ettari coltivati lungo il Reno), considerato a livello internazionale uno dei maggiori responsabili dell'importanza culturale del vino bianco in Germania. Il müller-thurgau (12.000 ettari), molto meno acido, rappresenta una forma di rinascimento, mentre il sylvaner (5.000 ettari) è un classico tedesco. Infine, il pinot bianco (5.000 ettari) e il pinot grigio (6.500 ettari) sono tra le varietà tedesche più popolari. Il pinot grigio è emblematico dell'attuale tendenza dei vini bianchi perché questa categoria esprime, con i suoi tocchi fruttati di mela, le spezie fini e l'armonioso frc�cheur, ciò che molti intenditori si aspettano da un vino bianco aromatico ed elegante: semplice e delizioso!

Su scala internazionale, altri vitigni si aggiudicano il primato in termini di quantità. Nell'elenco delle varietà, l'airen spagnolo (250.000 ettari), il classico trebbiani italiano (110.000 ettari) e lo chardonnay mondiale (200.000 ettari) sono in cima alla lista. Coltivato in tutto il mondo, lo Chardonnay è un'illustrazione particolarmente buona della diversità del mondo del vino globalizzato. A seconda del luogo di coltivazione, della natura del terreno, del clima e dei metodi di produzione, produce vini bianchi molto diversi: Aromi speziati ed erbacei, minerali e salati, da sottili a cremosi, grassi e roverosi, lo spettro di aromi è vasto e divide le menti: scatena sia l'adorazione incondizionata che il rifiuto totale. Nessun altro vino è così discusso. Da un punto di vista stilistico, lo Chardonnay dà un contributo fondamentale alla globalizzazione della cultura del vino bianco. Il Sauvignon Blanc (110.000 ettari) è un altro vitigno di spicco, che dalla sua zona di produzione originaria, la Loira, ha raggiunto gli angoli più remoti del pianeta. Ovunque, i suoi aromi varietali schietti e opulenti gli hanno fatto guadagnare grande popolarità.

Nella nostra selezione, potrete scoprire vini bianchi di diversi paesi e varietà di uve.

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.